Proprio come Internet, il commercio digitale si evolve costantemente. Alcune tendenze del settore includono:
Personalizzazione. I cookie, piccoli frammenti di codice che consentono ai siti Web di “ricordare” i propri utenti e quindi di personalizzare i contenuti per loro, hanno rivoluzionato l’esperienza del cliente online. Oggi i clienti si aspettano un’esperienza personalizzata e l’88% afferma di avere maggiori probabilità di effettuare un acquisto da marchi che offrono esperienze personalizzate.
Prodotti interattivi. I rivenditori digitali hanno iniziato a incorporare la realtà aumentata e virtuale come punti di contatto aggiuntivi durante il percorso del cliente. Ad esempio, i rivenditori di abbigliamento online potrebbero utilizzare l’AR per creare camerini digitali, dove i clienti possono provare i vestiti virtualmente.
Controllo dell’inventario. L’inventario rimane una spesa enorme per i rivenditori digitali, un problema che la tecnologia ha lavorato duramente per risolvere. Oggi, i grandi rivenditori come Target e Walmart utilizzano una programmazione sofisticata per identificare le scorte di prodotti nei negozi fisici a livello nazionale, consentendo loro di utilizzare le forniture del negozio per soddisfare gli ordini dei clienti online. Ciò elimina la necessità di inventari separati in negozio e in magazzino, che possono comportare spese generali costose. In alternativa, i grandi rivenditori del commercio digitale come Alibaba Express eliminano gli intermediari collegando i consumatori direttamente con i fornitori, eliminando la necessità di magazzini significativi.
Marketing integrato. Il commercio digitale, con la sua miriade di canali, ha creato frammentazione nell’esperienza del cliente. Il marketing integrato è un possibile antidoto a questa sfida: unificando le creatività di marketing in tutti i punti di contatto con i clienti, i marchi possono ottenere un’esperienza coesa che crea un migliore riconoscimento e affinità in un mondo digitale sparso.