
Ognuno di noi ha bisogno di sapere verso quale orizzonte dirigersi per ottenere ciò che sta cercando. Questo vale nella vita ma soprattutto nel mondo del lavoro e nello sviluppo del proprio business. Ecco perché avere una mission ed un vision aziendale risulta fondamentale.
Sono proprio la mission e la vision a permetterci di definire gli obiettivi a breve e lungo termine di un’azienda. Ci permettono di identificare quali sono i nostri intenti e delineare la strada che bisognerà percorrere per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati.
Una sorta di manifesto, di dichiarazione sul cosa si vuole diventare e come si intende farlo. Come si definisce una mission ed una vision aziendale? Quali sono gli elementi principali che devono essere presenti nella mission e vision di un’azienda?
A queste domande rispondiamo oggi per cercare di evitare confusione e fraintendimenti.
La vision (visione) di un’azienda rappresenta il sogno vero e proprio di un progetto, tutto ciò che guida l’idea imprenditoriale dietro all’azienda stessa. È un insieme di ideali che guiderà gli obiettivi aziendali futuri a lungo termine dando una direzione ben precisa.
La vision è fortemente basati sui valori aziendali, permettendo di delineare il ruolo dell’azienda nel contesto sociale, culturale ed economico in cui opera.
La prima cosa importante per definire una vision è che sia chiara ed esplicita, oltre ad essere condivisa con tutti i settori dell’azienda. Questo perché ci permette di capire il perché ed il come l’azienda si muoverà a seconda dei propri valori.
Accade spesso che la vision aziendale venga incorporata nella realizzazione del Value Proposition Canvas. Questo permette di focalizzarsi sulla visione di insieme della proposta di valore da presentare ai clienti finali. Avendo chiara la vision aziendale si potrà poi realizzare un Minimum Viable Product con le caratteristiche minime necessarie per soddisfare le richieste del segmento di riferimento e poterlo testare con dei smoke test.
Come definire una vision aziendale nella pratica? Aiutarsi con le giuste domande e trovare una risposta a queste è un ottimo metodo. Ecco cosa dovremmo chiederci:
Qual è l’ambito in cui l’azienda opera?
Qual è lo scopo dell’azienda?
Quale grande problema sta cercando di risolvere?
Quali sono gli obiettivi futuri realistici e come cambierà il mondo grazie a questa azienda?
Quali sono i valori dell’azienda?
Qual è lo scenario che vuole realizzare?
In questo modo si delinea uno statement, un vero e proprio “slogan” accattivante e di facile comprensione in grado di guidare l’azienda verso la crescita e verso i suoi obiettivi futuri. Questo permetterà all’azienda di prendere scelte coerenti con i principi e gli obiettivi stabiliti, oltre a motivare il lavoro, le risorse e le attività quotidiane verso una direzione ben precisa.
Un altro aspetto importante della vision è che deve essere in grado di fornire un’immagine ideale dell’azienda che sia il più possibile realistica, esplicita e possibile, anche se mira a grandi obiettivi. In parole povere definisce una meta che si intende raggiungere.
Non sottovalutare assolutamente il concetto di vision aziendale. La sua definizione è fondamentale per tenere sempre a mente lo scopo ultimo dell’azienda. Perdersi negli impegni quotidiani e dimenticare dove si è realmente diretti è molto facile. Con una vision ben definita sarà molto più difficile che ciò possa accadere.
Il termine in sé suggerisce e non poco il suo significato: missione (mission). Ogni azienda ha e deve avere la sua mission, una dichiarazione d’intenti relativa al presente, molto più pratica e meno astratta rispetto alla vision (come vedremo).
La mission aziendale descrive cosa fa l’impresa e perché lo fa, in che modo gli obiettivi prefissi vengono realizzati nel quotidiano a livello di attività aziendale. Come capiremo meglio a breve, è strettamente correlata alla vision perché nei fatti traduce come la vision verrà applicata.
La mission di un’azienda è importante perchè identifica qual è lo scopo dell’azienda, la ragione per cui esiste ed il ruolo che vuole avere nel mercato o nel settore in cui opera. Si traduce in un elemento unico, identificativo e distintivo dell’azienda: la sua Unique Value Proposition, ciò che la rende diversa da tutte le altre.
Se la mission aziendale potrebbe essere quella di soddisfare un particolare bisogno del mercato bisogna assicurarsi di realizzare un prodotto o servizio che soddisfi realmente quel determinato bisogno da colmare. Ecco perché è importante realizzare un product market fit, processo che indica il grado in cui un prodotto o servizio soddisfa un forte bisogno di mercato.
Ma come si definisce una mission aziendale? Anche in questo caso porsi le giuste domande può aiutarci. Ecco quali dovrebbero essere:
Chi siamo?
Perché siamo sul mercato?
Cosa dobbiamo creare per raggiungere gli obiettivi e le proiezioni future?
Con quali strumenti lo creeremo?
Chi sono i nostri clienti?
Qual è l’elemento che ci differenzia dai competitor?
Quali sono gli obiettivi a breve termine dell’azienda?
La mission ci ricorda cosa è davvero importante nel lavoro quotidiano, ci spinge all’azione e ci permette di unire gli sforzi, il tempo e le risorse in uno scopo condiviso da tutti.
Mission e vision, come abbiamo visto, sono due concetti ben distinti anche se legati fortemente l’uno all’altro. Entrambi consentono di gestire gli obiettivi dell’azienda, nell’immediato e nel lungo termine.
Mentre la vision rappresenta l’idea dell’imprenditore, il suo sogno a lungo termine, la mission è una sorta di dichiarazione di intenti dell’azienda e riguarda il presente. È chiaro che i due concetti siano complementari e dipendenti l’uno dall’altro.
Detto questo dobbiamo ricordarci che mentre la visione ha a che fare con ciò che l’azienda ambisce a diventare, la missione riguarda il livello pratico e presente dell’impresa e delle attività giornaliere. La vision definisce cosa l’azienda vuole essere o vuole realizzare, la mission è come l’azienda intende realizzare questa ambizione e quali strumenti ed azioni intende utilizzare.
Sintetizzando al massimo potremmo dire che la mission è il braccio operativo della vision. L’individuazione della mission e della vision richiede una netta definizione degli obiettivi dell’azienda, sia dal punto di vista commerciale che di brand, vendita, innovazione, sia nel lungo che nel breve termine.
La definizione della vision e mission consente proprio di semplificare la costruzione del proprio business model, individuando obiettivi concreti e misurabili senza però escludere l’ipotesi di puntare al massimo.
Una cosa è certa: la definizione di mission e vision non può essere un’attività realizzata di fretta e furia. Richiede tempo attraverso consultazioni, misurazione, studio del mercato, del target di riferimento e dei competitor.
C’è da sottolineare anche il fatto che mission e vision possono essere modificati nel tempo. Si evolvono anche a seconda dei cambiamenti culturali, economici e sociali. In questo stare al passo con i cambiamenti tenendo fede ai propri valori renderà un’azienda di successo o meno.
C’è una frase che il grande Picasso ripeteva frequentemente e recitava più o meno così: “i buoni artisti copiano, i migliori artisti rubano”. Quello che possiamo fare ora, per comprendere come definire al meglio una mission e vision aziendale è prendere d’esempio grandi brand.
Partiamo da Google che nella sua Vision afferma di “Offrire accesso all’informazione globale con un click” e come Mission si impegna a “Organizzare l’informazione mondiale e renderla utile ed accessibile a livello universale”.
Apple invece è ancora più sintetico. La sua Vision è “Che ci sia un computer in ogni casa” mentre nella sua Mission si legge: “Offrire i migliori prodotti informatici personali a studenti, educatori, designer, scienziati, ingegneri, imprenditori e consumatori in oltre 140 paesi del mondo”.
A Tesla non mancano di certo grandi ambizioni. La sua Vision: “Creare l’azienda di automobili più competitiva del XXI secolo, che spinga l’evoluzione del mondo ai veicoli elettrici.” La sua Mission: “Accelerare il passaggio all’energia sostenibile nel mondo”.
La Vision di Linkedin: “Creare opportunità economiche per ogni membro della forza lavoro globale”. La sua Mission? “Connettere i professionisti nel mondo per renderli più produttivi e di successo”.
Per Ikea “Offrire una vita quotidiana migliore alla maggior parte delle persone” rappresenta la propria Vision. La Mission invece è “Offrire una vasta gamma di articoli di arredamento di buon design e funzionali a prezzi così bassi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli”.
In casa Disney sognano molto più in grande: “Rendere felici le persone” (Vision) “Essere la più grande azienda al mondo produttrice di divertimento, mantenere la quota di mercato mediante l’innovazione e la creazione di esperienze di divertimento”(Mission).
Nike vuole “Portare ispirazione ed innovazione ad ogni atleta del mondo” (Vision) e “Creare innovazione nello sport, rendere i prodotti sostenibili ed avere un impatto positivo sulla società” (Mission).
Coca-Cola invece “Offrire bevande di qualità, che anticipino e soddisfino i desideri e le esigenze delle persone” (Vision) e “Rinfrescare il pianeta”(Mission).
Facebook afferma che “Le persone usano Facebook per rimanere in contatto con amici e famiglia, per scoprire cosa succede nel mondo, per condividere ed esprimere cosa per loro è importante” (Vision). La Mission è “Dare alle persone il potere di costruire delle comunità e avvicinare il mondo”.
Qual è la Mission e Visione della tua azienda? Se non sai come definirla e stai cercando un’agenzia con cui lavorare ti consigliamo di leggere l’articolo quali sono i 5 modi migliori per scegliere un’Agenzia.
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.