
Il mondo prima delle Storie Instagram era diverso. Il modo in cui venivano utilizzati i social era diverso. Oggi non è più lo stesso!
Introdotte nel 2016 inizialmente per competere con la stessa funzionalità che ha reso celebre Snapchat, oggi le Storie vengono utilizzate ogni giorno da oltre 500 milioni di utenti sulla piattaforma (a detta dello stesso Instagram) e consentono a brand e influencer di comunicare in modo autentico e immediato con i loro follower.
Tutto ciò ha trasformato Instagram in qualcosa di più che una semplice raccolta di foto online, rendendolo una vera e propria vetrina quotidiana della nostra vita.
Le Instagram Stories sono contenuti temporanei (video, foto o testi) che restano visibili per 24 ore dalla pubblicazione. Successivamente è comunque possibile mantenere visibili questi contenuti mettendoli in evidenza nella sezione “Storie in evidenza” del profilo.
Oggi abbiamo voluto scoprire insieme con questo articolo come funzionano e come utilizzarle per promuovere il tuo business.
Se più di 500 milioni di persone usano le Storie di Instagram ogni giorno un motivo ci sarà e per lo stesso motivo, chi si occupa di marketing deve tenerle in considerazione perché quegli stessi utenti che hanno un occhio attento ai nuovi prodotti e alle tendenze.
In uno degli ultimi sondaggi della piattaforma il 58% delle persone afferma di essere diventato più interessato a un prodotto o un marchio dopo averlo visto nelle Storie. E la metà afferma di aver effettivamente visitato un sito Web per acquistare un prodotto o un servizio dopo averlo visto nelle Storie.
Nessuna sorpresa quindi rispetto al fatto che ogni mese 4 milioni di aziende usano le storie di Instagram per farsi pubblicità.
C’è del potenziale, un grande potenziale!
Se usi quotidianamente questo social saprai sicuramente rispondere a questa domanda. Ma visto e considerato che ci sono molte persone che non conoscono bene questa funzionalità, abbiamo deciso di partire dalle basi.
Per fare una storia su Instagram basta aprire l’app e cliccare sul tasto (+). In questo modo si potrà scegliere la tipologia di contenuto da pubblicare: Post, Storia, Reel oppure In diretta.
In alternativa si può andare sul profilo e poi, utilizzando sempre il tasto (+) scegliere se iniziare una storia da lì. Da qui sarà possibile creare anche una storia in evidenza oppure una guida.
La domanda che devi farti in questo preciso momento è: quale tipo di contenuto voglio creare?
Dalla home di Instagram, tocca la tua immagine del profilo, l’icona “+” in alto a destra o semplicemente scorri verso destra sullo schermo.
Tocca il cerchio bianco al centro per scattare una foto, tienilo premuto per registrare un video o scorri verso l’alto per scegliere un contenuto dalla galleria del telefono.
Puoi personalizzare la foto o il video utilizzando i filtri e gli strumenti di editing disponibili, aggiungendo hashtag o tag di geolocalizzazione oppure testo e adesivi.
Come pubblicare le storie di Instagram
Ci sei quasi e non ti resta che pubblicare la tua storia.
Tocca “La tua storia” per pubblicare la storia sul tuo profilo, “Invia a” per inviarla in privato o l’icona della freccia verso il basso nella barra superiore per salvarla sul tuo dispositivo.
Le storie di Instagram sono un modo efficace per coinvolgere il pubblico e mantenere una presenza attiva sulla piattaforma.
Ci sono molte cose che puoi pubblicare per rendere il tuo account interessante e coinvolgente. Ad esempio, puoi condividere contenuti dietro le quinte, come foto o video del tuo processo creativo o del tuo team al lavoro.
Puoi anche condividere notizie e aggiornamenti sulla tua attività o sul tuo settore, o creare sondaggi e quiz per coinvolgere il pubblico. Inoltre, puoi utilizzare le funzioni di Instagram come le gif, le emoji e le domande per creare contenuti divertenti e interattivi.
Le storie di Instagram sono un ottimo modo per condividere i momenti salienti della tua giornata o della tua vita, come viaggi, eventi o attività ricreative. In generale, l’importante è creare contenuti autentici, interessanti e pertinenti per il tuo pubblico.
Lista con alcuni esempi di cosa postare nelle storie di instagram:
Hai pubblicato la tua stories ma il risultato non ti convince. A questo punto puoi scegliere se eliminarla o semplicemente filtrare le persone che possono vederla (renderla “privata”).
Se opti per questa seconda ipotesi ma vuoi selezionare gli utenti a cui nascondere i contenuti che pubblichi vai su “Impostazioni delle storie” dai tre puntini in basso a destra, e seleziona i follower che non potranno vedere le tue storie.
Per quanto concerne l’ipotesi uno farlo è semplice: clicca sul tuo avatar e poi sui tre puntini in basso a destra da cui si apre un menu con varie opzioni, tra cui “Elimina”.
Un consiglio: non utilizzare mai l’eliminazione del contenuto ma l’archiviazione (Instagram non la prende tanto bene quando cancelli un contenuto e ti penalizzerà).
Hai pubblicato una stories e ti piace particolarmente. Vuoi che chi ti segue potrà vederla anche dopo essere passate 24 ore. Hai un modo semplice per permetterlo: metterla in evidenza.
È possibile infatti sia salvarla sul dispositivo, cliccando prima della pubblicazione il tasto per il download, sia ritrovarla nell’archivio presente su Instagram e potrai scaricarla in ogni momento.
Se invece vuoi che le Storie rimangano per tutti ti basterà metterle in evidenza e in questo modo tutti i tuoi follower potranno sempre avere accesso a quei contenuti.
È molto utili mettere in evidenza una stories o un insieme di stories per raccontare i lati più importanti di te: passioni, luoghi del cuore che hai visitato, il lavoro o altro.
In un mondo fatto di contenuti le dimensioni non solo contano ma possono fare davvero la differenza!
In questo caso dobbiamo utilizzare dei termini tecnici provenienti dal mondo della video content creation e tirare in ballo l’aspect ratio (o rapporto d’aspetto).
Nel caso delle stories è consigliato il 9:16 (ovvero un 16:9 posto al contrario per intenderci) con una risoluzione consigliata di 1080×1920 (quella minima è 600×1067).
Per quanto riguarda invece la dimensione massima del file non andare oltre i 30 MB per le immagini, 250 MB per i video.
Dal punto di vista creativo non porti limiti ma ricorda sempre di lasciare un’area libera per il titolo (in torno al 15% in alto e in basso). Questo perché avrai spazio per inserire testi, gif, link e qualunque altro riferimento.
Ricorda anche che nei 250 pixel in alto o in basso della Storia è importante non inserire testi o loghi perché non saranno facilmente visualizzabili rispetto a come è fatta l’interfaccia del social.
Fino a poco tempo fa solo in pochi erano meritevoli di poter inserire un link in una stories attraverso lo swipe up (bisognava raggiungere diecimila follower).
Fortunatamente per noi marketer, Instagram ha aperto a tutti la possibilità di inserire dei link all’interno delle Storie (una piccola ma grande gioia per creator, utenti, giornali e piccole attività).
Per farlo come prima cosa dovrai avviare la creazione di una nuova Storia e dopo aver scattato o selezionato l’immagine, ti basterà andare sul tasto a forma di sticker e cliccare su “Link”. A questo punto non servirà altro che inserire l’url e il testo dell’adesivo.
Vuoi sapere chi ha guardato le tue stories? Molto facile!
Dalla home possiamo vedere le nostre storie e quelle di chi seguiamo. Quando c’è una storia nuova da vedere, l’icona tonda dell’avatar si colora e si anima.
Nella parte alta della pagina principale di Instagram possiamo vedere le Stories dei nostri amici, o meglio degli account che seguiamo, siano questi brand, celebrità o amici.
Chi ha un profilo privato mantiene le proprie Storie disponibili soltanto ai propri followers. Non è quindi possibile vedere le Storie di utenti con profilo privato senza seguirli.
Per chi, invece, ha un profilo pubblico, le Storie sono a disposizione di chiunque capiterà sull’account.
Per visualizzare la storia di qualcuno basta toccare la foto del profilo e la storia verrà visualizzata a schermo intero. Vengono mostrati i contenuti pubblicati nelle ultime 24 ore, in ordine cronologico dal più vecchio al più recente.
Trascorse 24 ore il contenuto scompare come abbiamo detto e non potrà più essere disponibile per gli altri utenti. Chi ha pubblicato il contenuto – invece – lo troverà sempre nell’archivio delle storie disponibile sul profilo.
Toccando lo schermo si può vedere anche cosa è stato pubblicato di recente dallo stesso utente, andando avanti tra le Storie, mentre quando le icone sono cerchiate di rosso significa che è pronta una nuova storia.
Se invece le Storie che stiamo vedendo hanno testi lunghi o sono video che ci interessano molto, tenendo premuto in un punto qualunque dello schermo si riesce a mettere in pausa lo scorrimento del tempo.
Cliccando sulle nostre Storie, Instagram fornisce l’elenco di chi ha visualizzato in ordine cronologico, ponendo più in basso i primi e più in alto i più recenti utenti che hanno visto le stories.
Vedere chi visualizza le Storie è disponibile soltanto entro le 24 ore prima che esse scompaiano da Instagram.
Ogni commento e reaction ricevuto su una stories arriva come messaggio diretto a chi ha pubblicato la Storia. Lo stesso avviene quando si viene taggati nelle Storie.
Fino ad ora ci siamo soffermati su aspetti puramente legati alla piattaforma e a come utilizzarla dal punto di vista tecnico.
Per sfruttare le Instagram Stories all’interno di una propria strategia di social media marketing è necessario pianificare i propri contenuti seguendo delle linee generali utili a renderle più efficaci e a mantener vivo l’interesse dei follower.
Tempo fa abbiamo scritto un articolo su come creare Video Ads al cui interno ci sono indicazioni che ti potrebbero essere utili anche per le stories leggi qui
Ecco alcuni nostri suggerimenti:
Essere autentici paga sempre
Lo sanno tutti: “Metterci la faccia” è sempre una cosa giusta, una strategia efficace per trasmettere autenticità e generare fiducia agli occhi dei follower e potenziali clienti.
È anche per questo motivo che Instagram, a tal proposito, ha studiato lo strumento “Fai una domanda”, che consente al creatore della Storia di rispondere ai quesiti dei follower.
Curare l’immagine delle tue Instagram Stories
Per rendere riconoscibile il tuo brand è utile usare uno stile simili per le proprie Storie, in modo da renderle immediatamente riconoscibili dai follower.
Instagram mette a disposizione tanti layout preconfezionati ma personalizzabili a proprio piacimento. Il consiglio è di crearne uno originale per cercare di distinguersi dalla marea di contenuti ormai troppo standardizzati.
Call-to-action
Il tono divertente e leggero tipico delle stories di Instagram ci spinge a non mostrare troppo il proprio lato da “venditore”. Un utile espediente può essere quello dell’utilizzo delle gif (magari personalizzate) per l’invito ad azioni come “link in bio” e “shop now”.
Contenuti in evidenza: usali!
Abbiamo visto come mettere in evidenza una stories o un insieme di storie. Si tratta di una feature che si presta in maniera ottima a presentare il brand e le sue diverse anime, ma anche a rimandare con un solo click al proprio e-shop.
I risultati delle tue Instagram Stories: analizzali!
Uno sguardo attento e approfondito agli insight consente di capire cosa piace ai follower e quale direzione prendere. Se vuoi creare contenuti che attraggono il tuo pubblico non puoi sottovalutare questo aspetto.
Scatta in verticale
Abbiamo già detto che se pianifichi e riprendi i contenuti delle tue Storie in formato verticale fin dall’inizio potrai raggiungere risultati migliori.
La novità è che non devi sempre curare l’estetica o la tecnica di ripresa ma puoi realizzare anche contenuti più real e “fatti in casa”.
Instagram ha comunicato che i video delle Storie girati con dispositivi mobili hanno superato del 63% i video girati in studio.
Questo perché le Storie scattate da dispositivi mobili dei marchi assomigliano di più ai contenuti che pubblicano gli utenti normali.
Abbiamo già parlato di questo aspetto nell’articolo sulla Crescita del Video Marketing.
Valorizza i primi tre secondi
Le Storie più efficaci trasmettono il loro messaggio chiave nei primi tre secondi. Potrebbe sembrare un tempo limitato, ma in realtà ti permette di arrivare al punto senza distrarti.
Una stories coinvolgente da subito darà agli spettatori motivo per continuare a guardarla e, magari, dare l’input per saperne di più.
Tagli e movimenti catturano l’attenzione
Quante volte hai effettivamente guardato un’immagine fissa nelle Storie per cinque secondi interi?
Si è infatti scoperto che gli annunci di Storie con le migliori prestazioni hanno una durata media della scena di soli 2,8 secondi. Per i video dunque, usa tagli che mantengono alta l’attenzione, favorendo il movimento.
Per le immagini fisse, puoi creare movimenti che catturino l’attenzione dei tuoi follower utilizzando sticker con GIF animate.
Unisciti a noi per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking! Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!
Il metodo più semplice e veloce per guardare le storie di qualcuno senza farsi scoprire è andare sul sito StoriesIG.
Inserendo nel campo “Username” il nome account della persona da voler “spiare” è possibile vedere se e quante storie ha pubblicato nelle ultime 24 ore.
È inoltre possibile scaricare e salvare tutte le storie pubblicate e guardarle senza apparire nell’elenco delle visualizzazioni.
Accedi con il tuo account Instagram e consenti l’accesso alle foto del dispositivo per poter salvare le storie. Fai tap sulla foto dell’utente di cui vuoi salvare la storia e, una volta aperta, premi sull’icona di salvataggio in alto a destra. Questa verrà automaticamente scaricata sul telefono.
Introdotte nel 2016 inizialmente per competere con la stessa funzionalità che ha reso celebre Snapchat, oggi le stories vengono utilizzate ogni giorno da oltre 500 milioni di utenti sulla piattaforma e consentono a brand e influencer di comunicare in modo autentico e immediato con i loro follower.
Tutto ciò ha trasformato Instagram in qualcosa di più che una semplice raccolta di foto online, rendendolo una vera e propria vetrina quotidiana della nostra vita.
Segui i nostri consigli e inizia da subito a creare stories che sappiano catturare l’attenzione degli utenti.
Le Instagram Stories sono contenuti temporanei (video, foto o testi) che restano visibili per 24 ore dalla pubblicazione. Successivamente è comunque possibile mantenere visibili questi contenuti mettendoli in evidenza nella sezione “Storie in evidenza” del profilo.
Introdotte nel 2016 inizialmente per competere con la stessa funzionalità che ha reso celebre Snapchat, oggi le Storie vengono utilizzate ogni giorno da oltre 500 milioni di utenti sulla piattaforma (a detta dello stesso Instagram) e consentono a brand e influencer di comunicare in modo autentico e immediato con i loro follower.
Dalla home possiamo vedere le nostre storie e quelle di chi seguiamo. Quando c’è una storia nuova da vedere, l’icona tonda dell’avatar si colora e si anima. Nella parte alta della pagina principale di Instagram possiamo vedere le Stories dei nostri amici, o meglio degli account che seguiamo, siano questi brand, celebrità o amici.
Il metodo più semplice e veloce per guardare le storie di qualcuno senza farsi scoprire è andare sul sito StoriesIG. Inserendo nel campo “Username” il nome account della persona da voler “spiare” è possibile vedere se e quante storie ha pubblicato nelle ultime 24 ore.
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.