Ogni azienda dovrebbe avere un intero reparto dedicato al Social Media Marketing. Sarebbe un sogno ma la realtà spesso non è questa. Infatti solo in aziende molto strutturate, che hanno un intero reparto dedicato al Social Media Marketing ogni risorsa ha un compito specifico: c’è il Social Media Strategist, il Content Manager, il Community Manager, l’analista, il Social Media Campaign Manager, chi si occupa dei contenuti grafici e chi del videomaking.
Non essendo così per moltissime altre realtà, spesso in queste tutti i compiti vengono assolti dalla stessa persona o da un team ridotto all’osso.
Ecco perché un Social Media Manager oggi è chiamato ad avere non solo competenze in ambito marketing ma anche tutte una serie di skill che provengono dal mondo della Content Creation.
La bravura di un Social Media Manager di esperienza sta però anche nel fatto di saper individuare le figure adeguate per svolgere attività di cui non può occuparsi (foto, video, grafica ecc …).
Come dicevamo prima, deve essere Creativo e matematico, stratega e visionario. Anche se per molti tutti possono fare i social media manager, la realtà è che solo pochi riescono a farlo davvero bene.
Ma quali sono, al netto di questa premessa, le competenze e le attività quotidiane di un Social Media Manager?