
Lo smoke test è una pratica che aiuta a determinare se le funzioni più cruciali del software/prodotto funzionano come previsto o meno. Questi test ti consentono di identificare i punti critici il prima possibile, in modo da poterli correggere prima di entrare nei dettagli più fini.
Un metodo per validare la tua idea di business, in particolare per assicurarti che il tuo prodotto o il tuo servizio sia ciò che i tuoi futuri clienti stanno realmente cercando.
Ti permetterà di verificare velocemente la tua idea di business senza bruciare risorse.
In questo articolo parleremo di cos’è uno smoke test, perchè è importante, quando e come utilizzarlo.
Lo smoke test ha origine nel mondo dello sviluppo software e viene utilizzato per capire se un software è configurato nel modo corretto, funziona e può essere lanciato sul mercato.
Nel mondo business e startup il termine smoke test ha più o meno la stessa declinazione.
Si ha un’idea da validare, su cui creare un esperimento di prova con l’obiettivo di verificare se l’idea, il servizio e il prodotto sono richiesti o meno dai potenziali clienti.
Lo scopo dello smoke test è vedere se sul mercato c’è interesse per il prodotto o servizio prima di lanciarlo in versione completa o in MVP (minimum viable product, tipico approccio del metodo lean startup).
Con lo smoke test si cerca di far apparire il servizio o prodotto che proponiamo come se fosse già esistente e completo. L’obiettivo è raccogliere l’intenzione di iscrizione o acquisto dei potenziali clienti.
Grazie a questa metodologia avrai un feedback maggiormente realistico di ciò che le persone potrebbero fare una volta lanciato il prodotto.
Ed è questa la sua vera importanza: avere riscontri realistici!
Chiaramente non avrai un feedback 100% affidabile di ciò che le persone faranno al lancio del prodotto, ma ne avrai uno molto più affidabile rispetto a semplici ricerche di mercato o questionari.
Lo smoke test ti permette di osservare i clienti mentre hanno avanti la tua idea di prodotto o servizio.
A volte smoke test viene confuso con il sanity test. Quest’ultimo è un sottoinsieme del test di regressione, che a sua volta è un tipo di test in cui è possibile verificare che le modifiche apportate nel codebase non abbiano un impatto sul software esistente.
Il test di regressione è il test completo delle funzionalità: viene eseguito dopo aver controllato alcune funzionalità con il sanity test, che a sua volta viene eseguito per garantire che le modifiche al codice apportate funzionino correttamente.
Da qui si rivela la differenza: gli smoke test vengono eseguiti per accertare che le funzionalità del programma/prodotto funzionino correttamente. Il sanity test viene fatto per controllare che i bug siano stati corretti dopo la compilazione.
Hai una nuova idea imprenditoriale di cui sei entusiasta e che vuoi sviluppare? Hai una nuova idea per le funzionalità del prodotto di cui sei entusiasta e che desideri sviluppare?
Probabilmente avrai anche bisogno di aiuto lungo il percorso, sia sotto forma di co-fondatore che di team di prodotto.
E se quell’idea, dopo mesi di sviluppo e decine di migliaia di dollari investiti, cadesse a terra?
Ecco perché i marketer usano gli smoke test per evitare questo scenario esatto.
Per eseguire questo test ti consigliamo di seguire quattro diverse fasi.
Oltre alla parte di analisi del pubblico e delle buyer personas, dovrai definire fin da subito i due scenari che ti aspettano alla fine dello smoke test.
Una volta raccolti i feedback ti servirà chiarezza di intenti e definire in linea di massima gli scenari in cui andare ti permetterà di essere veloce.
Voglio capire se il mio software che genera pronostici potrebbe ottenere iscritti non paganti.
L’idea è validare il software di pronostici. La metrica è il numero di conversioni di utenti iscritti non paganti.
La metrica da misurare può anche essere più di una e potrai andare ad impostare quindi una metrica principale e delle metriche correlate.
Ora dovrai creare ciò che ti serve per raccogliere gli intenti delle persone. Potrebbe bastarti una landing page con spiegazione testuale e immagini che replicano ciò che vuoi proporre.
Non ti resta che portare traffico sul tuo modello.
E arriviamo al bello ossia misurare come è andato lo smoke test e scegliere in quale direzione proseguire.
Per farlo nel modo migliore possibile ti serve affinare le tue doti di data analytics e riuscire a far parlare i dati raccolti, per prendere decisioni.
Se lo smoke test ha dato risultati positivi, potresti scegliere di proseguire nella creazione di ciò che hai proposto.
Viceversa, se i risultati non sono soddisfacenti, potresti scegliere di non proseguire o di effettuare una piccola variazione e testare nuovamente.
I vantaggi di utilizzare questo test sono:
Gli svantaggi:
Naturalmente sul piatto della bilancia pesano molto di più i suoi vantaggi che permettono di testare, seppur in un contesto fittizio, il prodotto o la start up. Gli aspetti negativi potrebbero essere gestiti, invece, promettendo sconti o prodotti omaggi a chi ha effettuato il test.
Uno degli esempi quando sei indeciso se lanciare qualcosa o se aggiungere un nuovo servizio o prodotto nel tuo sito web, potrebbe essere ad esempio l’aggiunta del pulsante “acquista ora” (nel caso di un ecommerce) o Contattaci in un sito di lead generation.
Qui potresti iniziare a contare quante persone cliccano quel determinato pulsante per iniziare a capire il reale interesse di potenziale clienti.
Prendiamo in considerazione invece quello che ha fatto Elon Musk con il Cybertruck Tesla.
Durante la presentazione del 2019 di Tesla ha mostrato per la prima volta il Cybertruck, un truck potenzialmente iper-performante.
Nell’immagine che trovi sopra Musk dopo aver descritto il Cybertruck chiede ai partecipanti di visitare la pagina creata per il cybertruck sul sito di Tesla.
Nessuno sa se in quel prototipo di cybertruck ci sia davvero il motore, oppure sia una semplice riproduzione di un minimum viable product.
Ha creato uno smoke test fisico del cybertruck!
Visitando la pagina, le persone potevano fruire di una descrizione maggiormente dettagliata del truck (con video annessi) e bloccarne in pre-ordine un modello per solo 100$.
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.