
Fai parte di un team di Growth Hacking e hai un obiettivo ben preciso: far crescere il tuo business o quello di un tuo cliente. Pensi davvero di poter fare a meno delle riunioni settimanali con il tuo team? Se la tua risposta è sì allora un consiglio: rivedi immediatamente le tue posizioni.
Le riunioni sono infatti uno strumento fondamentale per qualsiasi team, ancora di più per un team di Growth Hacking. Uno degli aspetti che differisce questa “branca” dal marketing tradizionale è che si basa su analisi rigorosamente scientifiche e perché fa della sperimentazione costante un suo punto cardine.
Le riunioni sono il momento in cui tutti gli attori della crescita si riuniscono per discutere i loro risultati e i prossimi passi. Oltre a ciò, assicurano anche che la crescita sia presa sul serio su tutta la linea, contribuendo anche a consolidare la cultura della sperimentazione. È estremamente importante quando il tuo team è dedicato, ma lo è ancora di più se stai lavorando in un team interfunzionale e/o a struttura mista (clicca qui per scoprire la differenza).
Vediamo nel dettaglio il valore di una riunione e perché il tuo team non può davvero farne a meno.
Decidere, trovare una soluzione, discutere, avviare o concludere un’attività, assegnare compiti la cui operatività è poi individuale e senza connessioni con altre. Questi sono solo alcuni dei vantaggi e dei motivi per i quali è importante organizzare, gestire e portare avanti nel tempo le riunioni con il proprio team.
Trarne un vantaggio e saper gestire una riunione fa parte della cultura professionale di ogni azienda. Ogni riunione è il prodotto di un lavoro di gruppo, di un’energia comune per raggiungere un determinato obiettivo. È necessario conoscere le regole che permettono di fare di una riunione un momento realmente produttivo.
In primis dobbiamo comprendere il valore strategico di una riunione: se ben organizzata motiva le persone del team generando fiducia ed armonia tra i membri del gruppo.
Per fare questo una riunione deve essere in grado di raggiungere due obiettivi fondamentali: avere dei risvolti operativi (cosa fare dal termine della riunione in poi) e curare i rapporti tra i componenti del team (aspetti psicologici connessi alle relazioni tra i partecipanti ed il loro rapporto interpersonale).
La riunione è, inoltre, un investimento di risorse che devono essere utilizzate per ottenere anche risultati trasversali all’obiettivo primario, e i cui frutti, per quanto non immediatamente visibili, hanno una concreta utilità per la cultura dell’azienda.
Un altro vantaggio delle riunioni in team è quello di migliorare la sensazione di appartenenza a tutta la struttura e amplifica la responsabilizzazione delle singole persone. Favorisce l’integrazione tra obiettivi individuali a favore di quelli collettivi e rafforza il coordinamento tra diversi settori della stessa azienda.
Lo scambio di idee attraverso il confronto e la circolazione di informazioni producono un effetto formativo potente che incentiva comportamenti orientati al successo.
Abbiamo visto quali sono i vantaggi di una riunione ma c’è da dire che se non è ben non organizzata crea solo perdite di tempo. Un insieme di persone per poter divenire un gruppo deve avere un obiettivo comune, e l’obiettivo deve essere validamente sostenuto.
Una riunione abbandonata a sé stessa e priva di regia finisce con un’accozzaglia di mini-discussioni, si finisce per parlare delle ferie o di altri argomenti inutili per quella circostanza.
Prima di indire una riunione è indispensabile stabilire l’obiettivo che si vuole raggiungere: raccogliere opinioni o proposte, trovare una soluzione ad un problema, informare o essere informati. L’obiettivo deve essere ben definito, in modo che tutte le persone coinvolte possano comprenderlo esattamente come l’organizzazione lo ha concepito.
Deve essere alla portata di tutti i partecipanti per poter essere adeguatamente realizzabile. Deve consentire una corretta valutazione della base di partenza e del traguardo che si deve raggiungere. Chiaramente deve essere concordato il giorno e l’orario per attivare tutte le risorse disponibili agevolando ogni disponibilità e possibilità d’intenti.
Quando la riunione vedrà presenti tutti i partecipanti occorre esplicitare l’obiettivo per il quale sono stati convocati. Occorre fare il punto della situazione chiarendo l’ordine del giorno, costituire un piano d’azione e definire la tempistica entro la quale sviluppare tutti i capitoli previsti.
Abbiamo già parlato di cosa vuol dire far parte di un team dedicato, di un team interfunzionale e/o a struttura mista (clicca qui per scoprire la differenza). Sappiamo benissimo che in una singola settimana possono essere tante le call da sostenere e che spesso non si riesce a trovare il tempo di poter organizzare una riunione con il proprio team di Growth Hacking.
L’ultimo rapporto annuale sullo stato di salute del Growth Hacking (leggi l’articolo) ci fa riflettere ancora di più sul valore delle riunioni e la frequenza ottimale.
Dai dati del sondaggio infatti emerge che la frequenza più comune per gli incontri di crescita è settimanale (57,6%), mensile (19,4%) e bisettimanale (16,8%). Solo il 2% ha riferito di non avere alcun routine in corso per monitorare e pianificare la crescita.
Una procedura consigliata per una riunione con il team di Growth Hacking è prima di tutto guardare i risultati complessivi dei tuoi obiettivi. In secondo luogo guardare i risultati dei tuoi test e, infine, in base a questi dare priorità alle idee da testare in uno step successivo.
Sei ancora convinto che le riunioni non servono a nulla?
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
🔴 BONUS: UNA CONSULENZA GRATUITA CON I NOSTRI ECOMMERCE SPECIALIST
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.