Le 6 migliori piattaforme e-commerce gratuite e a pagamento

piattaforme e-commerce

Il 2021 verrà ricordato, tra le tante cose, come l’anno del boom delle vendite online. Se anche tu hai deciso di aprire il tuo primo e-commerce, ti starai sicuramente chiedendo: qual è la piattaforma migliore per iniziare?

Sono tante le alternative, alcune valide altre meno, per costruire uno shop online. È diventato molto più semplice rispetto al passato avviare un’attività e-commerce ma è bene prima informarsi su quali sono le migliori piattaforme per evitare di commettere errori e di ritrovarsi con un prodotto diverso da quello che avevi immaginato.

Sai cos’è una piattaforma e-commerce?

Una piattaforma di e-commerce è un software che ti permette di costruire un negozio online e di gestire il tuo business. Offre strumenti per creare e gestire il tuo sito, compresi prodotti e operazioni quotidiane.

La maggior parte, se non tutti, i builder per e-commerce utilizzano funzioni di drag and drop per facilitare il processo di creazione.

Ci sono molte e varie ragioni per utilizzare una piattaforma di e-commerce:

In primis devi sapere che è molto facile creare il tuo shop anche per quelli che non hanno grandi competenze informatiche. Con le piattaforme e-commerce, si ottiene tutto in pochissimo tempo e si può iniziare subito, anche adesso!

È piuttosto economico. Le piattaforme e-commerce non sono molto costose e alcune di loro offrono certi servizi base gratuitamente. Il costo è piuttosto basso rispetto a sviluppare la tua soluzione partendo da zero.

È davvero quasi per tutti

Quando si utilizza una Hosted Solution, è possibile “delegare” più parti della gestione del tuo sito. Non c’è bisogno di occuparsi di web hosting, sicurezza, aggiornamenti e cose del genere. Potrai concentrarti semplicemente sulla crescita del tuo business e del tuo fatturato.

Tuttavia scegliere la migliore piattaforma per il tuo e-commerce non è un compito facile.

Ecco perché per aiutarti abbiamo realizzato questo articolo con un’analisi delle 6 migliore piattaforme presenti sul mercato, gratuite e a pagamento.

Ma andiamo con ordine.

grafico vendita ecommerce

Tipi di piattaforme e-commerce

Esistono diverse forme di e-commerce che possono differire per le modalità di vendita e l’audience cui si riferiscono. Sintetizzando possiamo dire che sono 6 i tipi di e-commerce:

  1. Business to Business (B2B): Il commercio elettronico B2B si verifica quando una transazione viene effettuata tra due aziende.
  2. Business to Consumer (B2C): si tratta di un negozio vende dei prodotti ai clienti finali, cioè a persone come me, te che stai leggendo o il vicino di casa.
  3. Consumer to Consumer (C2C): il commercio elettronico C2C si verifica quando il consumatore vende direttamente ad altri consumatori. Questa particolare tipologia ha affrontato un particolare boom negli ultimi dieci anni. 
  4. Consumer to business (C2B): i modelli dal consumatore al business sono leggermente meno comuni nel commercio elettronico. Questo si materializza quando un consumatore vende o contribuisce con denaro a un’azienda. Le aziende che utilizzano il crowdsourcing o una campagna Kickstarter per finanziare il loro business rientrano nella categoria del C2B.
  5. Business to Administration (B2A): questo tipo di e-commerce include le varie transazioni online tra aziende e la pubblica amministrazione. Il settore tende a coinvolgere una varietà di servizi come le Poste o servizi privati per documenti legali e certificati.
  6. Consumer to Administration (C2A): questo tipo di e-commerce si riferisce a tutte le transazioni tra i singoli e la pubblica amministrazione come il settore Educazione (pubblicazione e diffusione di informazioni, formazione a distanza), Imposte (moduli di dichiarazione dei redditi e pagamenti) e Salute (pagamenti ai servizi sociali, appuntamenti).

Introduzione alle piattaforme e-commerce

Aprire un e-commerce e iniziare a vendere online è più facile che mai ma bisogna fare attenzione a scegliere la giusta piattaforma in base alle singole esigenze. 

Sul mercato ce ne sono molte e ognuna ha caratteristiche interessanti e funzionalità diverse, che vanno dalla velocità di caricamento alla semplicità d’uso.

Innanzitutto devi sapere che ogni piattaforma ha caratteristiche differenti che possono far aumentare le vendite del tuo e-commerce. Vediamo quali sono le caratteristiche da valutare:

  1. velocità di caricamento del sito e-commerce;
  2. strumenti di marketing integrati (gratuiti o a pagamento);
  3. facilità d’uso;
  4. disponibilità del supporto;
  5. presenza della community di utenti;
  6. plug-in e integrazioni disponibili;
  7. scalabilità;
  8. possibilità di integrare il sito con i marketplace;
  9. ottimizzazione su mobile.

Gli elementi da valutare sono molti e ognuno di essi è indispensabile per creare un buon e-commerce.

Piattaforme ecommerce self-hosted

Una piattaforma self-hosted “affitta” lo spazio del server da un fornitore di terze parti. In questo caso devi acquistare l’hosting, installare la piattaforma ecommerce che hai scelto e poi occuparti della manutenzione tecnica del sito.

In altre parole, è un po’ come affittare un pezzo di terra e poi costruirci sopra un negozio: sarai responsabile di ogni aspetto della sua realizzazione e della manutenzione.

Inoltre, anche qui avrai bisogno di fornitori per far funzionare il sito secondo le tue esigenze (esattamente come faresti con un negozio fisico). La maggior parte di questi strumenti non è gratuita; dovrai corrispondere delle tariffe mensili che, a seconda delle funzionalità di cui hai bisogno, possono accumularsi abbastanza rapidamente.

Piattaforme ecommerce hosted

Le piattaforme ecommerce hosted riducono la complessità (e necessità) di creare e mantenere il tuo sito. 

I fornitori “ospitati” sono una soluzione all-in-one, subito pronta all’uso: mettono a tua disposizione tutto ciò di cui hai bisogno in un unico strumento. In altre parole, non devi fare altro che iscriverti, accedere e iniziare a usare il tuo sito ecommerce.

Non devi avere competenze tecniche particolari per realizzare o mantenere il sito, tutti aspetti di cui invece si occupa il team di esperti della piattaforma.

Scegliere una piattaforma ecommerce hosted è un po’ come affittare uno spazio in un centro commerciale: non devi costruire o mantenere una proprietà e, di conseguenza, puoi concentrarti su come far crescere il tuo business.

In conclusione, le soluzioni hosted sono più adatte a chi preferisce concentrarsi sulla crescita del proprio business, lasciando gli aspetti tecnici della creazione e della gestione di una piattaforma ecommerce agli esperti.

I vantaggi delle piattaforme e-commerce

Avviare un e-commerce non è mai stato così facile! Piattaforme come Shopify e WooCommerce consentono anche ai meno esperti di tecnologia di aprire un negozio online. 

Ma quali sono gli altri vantaggi di creare un ecommerce?

Negozio globale

Con un e-commerce potrai vendere a chiunque, in qualsiasi parte del paese o del mondo, attraverso la tua attività di e-commerce digitale.

Orari di apertura: 24/7

Un negozio di e-commerce online rimane aperto 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, 365 giorni all’anno. Questo è estremamente conveniente per il cliente ed è un’eccellente opportunità per fatturare quando sei a casa, in vacanza o fuori a divertiti.

Indipendenza dalla sede 

Un imprenditore di e-commerce non è legato a nessuna sede quando gestisce la propria attività. Finché si dispone di un computer portatile e di una connessione internet, o semplicemente uno smartphone, è possibile gestire la propria attività di e-commerce ovunque.

Risparmiare sui costi

Le aziende di e-commerce hanno costi di gestione notevolmente inferiori rispetto ai negozi fisici. Non c’è affitto, non c’è personale (commessi) da assumere e pagare, e tutto costa molto poco in termini di spese fisse di gestione.

Gestione automatizzata dell’inventario

È molto più facile automatizzare la gestione dell’inventario attraverso l’uso di servizi online e di distributori di terze parti. Ora è possibile gestire le scorte su più canali con grande facilità, così, è possibile vendere e monitorare le scorte nel proprio negozio e nei mercati di eBay, Amazon, Etsy oltre che quelle di un negozio fisico.

Marketing mirato  

I commercianti online possono raccogliere una quantità incredibile di dati sui consumatori per garantire che si rivolgano alla clientela giusta per i loro prodotti. Questo riduce il costo di acquisizione dei clienti e permette alle aziende online di e-commerce di rimanere estremamente agili.

Le 6 migliori piattaforme e-commerce gratuite e a pagamento

Arriviamo al dunque: ecco quali sono le 6 migliori piattaforme gratuite e a pagamento per il tuo ecommerce, quali sono i pro e i contro di utilizzarle e a chi sono rivolte.

magento

Magento

Magento è una delle migliori piattaforme per la creazione di siti web ed e-commerce perché offre tante funzionalità e diverse opzioni di personalizzazione, infatti viene scelto dai grandi brand come Nike.

Uno dei motivi per cui Magento è così popolare come piattaforma per la costruzione di e-commerce è perché dà la possibilità di accedere ad una serie di funzionalità e di soluzioni uniche che permettono di costruire un e-commerce personalizzato che soddisfi a pieno le principali esigenze aziendali. 

Un grande punto di forza di Magento è la comunità, formata da sviluppatori disposti a lavorare sul tuo negozio a pagamento o a rispondere ad alcune delle tue domande gratuitamente. C’è anche un marketplace in cui puoi installare estensioni e temi per aumentare le funzionalità del tuo store.

Magento è una piattaforma di e-commerce basata su una tecnologia open source che fornisce a chi ha bisogno di vendere online un sistema di checkout flessibile, nonché il controllo su temi e plugin, oltre a tanti contenuti e funzionalità esclusive. 

Pro

Tantissime funzionalità disponibili, anche con il piano gratuito, Community ampia in cui chiedere aiuto e supporto e facile da personalizzare.

Contro

Alcuni temi sono molto costosi e richiede competenze tecniche per lo sviluppo.

Consigliato per chi ha già un brand abbastanza diffuso e sta cercando una piattaforma flessibile, che può essere modificata e aggiornata nel tempo senza dover stravolgere tutto. È se già sai che i volumi di vendita e di affari aumenteranno a breve e non vuoi migrare su un’altra piattaforma.

prestashop

PrestaShop

PrestaShop è una delle piattaforme open source più utilizzate al mondo per la creazione di negozi online.

La sua struttura molto flessibile la rende adatta a negozi di qualsiasi dimensione. Essendo una piattaforma open source, permette un’ampia integrazione con sistemi esterni come gestori di pagamento e di spedizioni, software per la contabilità e tanto altro.

Pro

Il costo è più basso di molte alternative, altamente personalizzabile e SEO friendly.

Contro

Assistenza limitata, funzionalità avanzate a pagamento e design non eccellente.

Consigliato per chi è alle prime armi, perché ha una piattaforma molto semplice ed intuitiva. E’ un open source economico che dispone di tantissimi plugin che permettono di implementare in modo agevole tutte le funzionalità necessarie.

woocommerce

Woocommerce

WooCommerce è un plugin per la realizzazione di un e-commerce con WordPress. Questa piattaforma è una delle più diffuse al mondo, grazie alla sua semplicità di utilizzo. 

La sua struttura è modulare, cioè ha una grandissima disponibilità di plugin aggiuntivi. Tra le funzionalità più interessanti che hai a disposizione c’è sicuramente la possibilità di gestire i prodotti, i pagamenti e le spedizioni in un unico pannello.

Pro

Moltissime opzioni di pagamento, diverse opzioni di spedizione, backend intuitivo e facilità nella gestione del magazzino e degli ordini.

Contro

Ogni funzione richiede l’installazione di un plugin aggiuntivo e spesso è necessario rivolgersi ad un’agenzia esperta per configurarlo al meglio.

Consigliato per coloro che hanno già aperto un blog con WordPress e ora vogliono costruire un sito e-commerce professionale con WooCommerce.

wix

Wix

Nato come sistema per la creazione rapida di siti web, oggi Wix offre anche una piattaforma per la creazione di e-commerce. Tuttavia le funzionalità di Wix sono molto limitate, e ci sono alternative decisamente più valide che possono garantire performance migliori rispetto quelle generate da uno store realizzato con Wix.

Infatti anche se le funzionalità di e-commerce offerta da Wix si sono evolute drasticamente in pochi anni, e ora offrono l’integrazione multicanale, il recupero del carrello abbandonato, il dropship e la funzionalità di print on demand, non siamo ancora ai livelli di altre piattaforme.

Pro

Semplice da configurare, diversi temi gratuiti tra cui scegliere e compatibile con diverse app esterne.

Contro

Scarse prestazione in ottica SEO, piani di abbonamento costosi e non adatto a grandi business.

Consigliato per chi sta cercando un sito e-commerce a basso costo, da realizzare in tempi brevi e senza troppe pretese.

shopify

Shopify

Shopify è una delle piattaforme cresciute di più negli ultimi anni, grazie alla sua semplicità e ai tanti plugin messi a disposizione per personalizzare ogni store e creare un’esperienza di acquisto personalizzata.

Probabilmente non è la piattaforma migliore in assoluto a livello di prestazioni, tuttavia sono sempre di più gli store online che nascono su Shopify. Ci sono diverse buone ragioni per questo, come la possibilità di ottenere rapidamente lo shop che si desidera. 

A differenza di altre piattaforme, Shopify nasce come piattaforma per la vendita di prodotti fisici, e grazie ai plugin e alle integrazioni di terze parti è molto semplice collegare il proprio e-commerce a CRM e piattaforme esterne.

Pro

Semplice da configurare, consente la vendita multicanale e sui social media, veloce e adatto anche ai principianti.
Facilità di integrazione con sistemi di marketing.
Interfaccia Intuitiva.
Costi scalabili.

 

Contro

Non ha ottime performance in termini di SEO, il processo di checkout e di pagamento non si può personalizzare inoltre le app aggiuntive hanno un costo.

Consigliato per tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al mondo dell’e-commerce e che vogliono realizzare una macchina di vendita efficace pur non avendo troppe competenze informatiche.

bigcommerce

BigCommerce

BigCommerce è tra le piattaforme di e-commerce più longeve. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per i marchi di vendita al dettaglio più grandi, tuttavia può essere una buona scelta anche per chi ha un semplice negozio fisico e desidera espandere il proprio bacino di utenza iniziando a vendere online. 

L’interfaccia consente la realizzazione di un negozio online anche a chi non conosce nessun linguaggio di programmazione, grazie ai tantissimi modelli personalizzabili e pronti all’uso. BigCommerce è l’ideale per tutti coloro che cercano temi avanzati che possono offrire un’ottima esperienza d’acquisto ai clienti. Tuttavia ci sono solo sette temi gratuiti e tutti gli altri sono a pagamento.

Pro

Interfaccia semplice e dinamica, ottimo se sai fare SEO, strategia per il recupero di carrelli abbandonati pronte all’uso.

Contro

Commissioni elevate per i negozi ad alto volume, non c’è la possibilità di creare upsell con un clic inoltre ha tempi di caricamento delle pagine variabili.

Consigliato per tutti quei negozi che hanno tanti prodotti da vendere, e di solito viene privilegiato da medie e grandi aziende.

Come possiamo aiutarti

In questo articolo abbiamo visto quali sono le migliori piattaforme e-commerce adatte per una piccola o media impresa italiana.

Ora tocca a te!

Il primo passo per iniziare questo viaggio è scegliere il partner digitale giusto. Potresti assumerlo internamente e avresti un costo fisso di un dipendente con la “garanzia” di una persona che lavora al 100% sul tuo business.

Con Quiver avresti invece 15 specialisti dei diversi ambiti del marketing, capaci di gestire il tuo business sia in fase di lancio che di scaling allo stesso costo di un solo dipendente assunto.

C’è una netta differenza però: la possibilità di disdire quando vuoi senza doverti sobbarcare di ulteriori costi fissi.

Se ti interessa sapere come gestiamo gli ecommerce, puoi farlo da qui 

Newsletter

Iscriviti per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking!

Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.

Seguici sui Social

© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691

Privacy PolicyCookie Policy

CASO STUDIO

 

Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.

Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?

Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili. 

Scaricala subito.