micro dati

Cosa sono i Micro-Dati? Scopri come utilizzarli correttamente

   Tempo di lettura 14 minuti

Il livello competitivo online ha raggiunto un grado altissimo e l’improvvisazione nel mondo del business digitale può generare una vera e propria estinzione. 

È diventato necessario conoscere a fondo i propri potenziali clienti e come raggiungerli. Abbiamo già visto come le Buyer Persona possono aiutarci in questo. 

Ma per perfezionare al meglio la conoscenza del nostro cliente dobbiamo saper analizzare i Micro-Dati.

Ed è di questo che ti parliamo in maniera approfondita in questo articolo.

micro dati significato

Cosa sono i Micro Dati?

I micro-dati sono impronte e segnali che gli utenti lasciano online durante la loro navigazione, interazione con account e pagine sui social media, e comunicazione diretta con i propri brand preferiti.

Mettere un like, commentare, fare una storia o un reel rappresenta gli interessi, le passioni, il quotidiano degli utenti.

Per non parlare di Google con tutte le sue ricerche, dove gli utenti transitano per raccogliere informazioni, opinioni o cercano risposte alle proprie necessità.

Tutti questi sono micro-dati e rappresentano oro per le aziende.

Perché analizzare i Micro-Dati è Importante?

I Micro-Dati sono importanti non solo a livello globale ma soprattutto a livello verticale per farci comprendere meglio come un trend si possa propagare in rete o meno.

Ci permettono di capire al meglio un singolo utente ma dal punto di vista del marketing ci interessa la loro forma aggregata per poter capire meglio trend e fenomeni inerenti al nostro pubblico di riferimento. Ci servono anche per capire le ragioni emotive dietro un acquisto.

Se riesci a comprendere il perchè il tuo cliente acquista un prodotto o servizio sarà molto più facile scrivere l’advertising. E come abbiamo visto in un articolo precedente, il vero advertiser è quelle che riesce a entrare nella testa del cliente stimolandogli al massimo il desiderio d’azione.

micro dati definizione

I vantaggi dei micro-dati

Sono diversi i vantaggi che possiamo trarre dai micro-dati. Ecco un elenco in sintesi:

  • i micro-dati sono autentici, perché auto prodotti involontariamente dagli utenti e non influenzati da variabili esterne;
  • l’analisi di mercato con i micro-dati è un approccio prezioso per comprendere anche la concorrenza. Tali osservazioni sono utili per definire il posizionamento della tua azienda, in modo che sia unico e differenziato rispetto ai competitor;
  • consente di osservare nel tempo i cambiamenti delle persone, dei gruppi, dei brand;
  • sono archiviati nel tempo: è possibile tornare indietro di anni fino al primo contenuto caricato di un utente;

Nella pratica i micro-dati in generale ti permettono di progettare un piano marketing che si basa sui comportamenti reali degli utenti e non su supposizioni o speranze.

Dove trovare i micro dati?

Nelle ricerche di Google possiamo comprendere le domande che le persone si pongono prima di approcciare a questa pratica o “routine benefica”.

Per avere una panoramica chiara e schematizzata delle domande che le persone si pongono utilizza il tool Answer The Public.

Un’ulteriore fonte dove trovare cosa le persone vogliono capire, imparare e approfondire sono i suggest di YouTube e i video più visti relativi e correlati all’argomento.

Come individuare le Buyer Personas attraverso i micro-dati

Ci sono 3 modi efficaci per scoprire la reale customer experience dell’utente prima e dopo il processo d’acquisto:

Utilizza Similar Web e comprendi chi sono e da dove vengono i clienti di un brand

In particolare sapere quali keywords portano traffico a pagamento su un sito web ci mette nelle condizioni di capire quali sono le query che un utente utilizza su Google e che vengono poi intercettate dai nostri competitor per portare traffico sul loro sito.

Utilizza Answer the Public e comprendi cosa si chiedono gli utenti a riguardo di certe query/keywords

Questo tool ci permette di avere un’idea complessiva di quelle che sono le problematiche e i dubbi degli utenti in relazione ad un determinato prodotto. Prova a usare questo tool per fare una ricerca nel tuo settore.

Analizza le recensioni su Amazon e scopri che cosa piace a clienti che hanno comprato un determinato prodotto.

Amazon è un ottimo posto per poter fare ricerca e capire quali sono le motivazioni che spingono un utente a comprare un determinato prodotto/servizio/brand.

Se analizzando svariate recensioni Amazon ti rendi conto che si ripetono spesso certi elementi, significa che rappresentano fattori di importanza cruciale per i tuoi potenziali clienti nella scelta del prodotto/servizio.

micro dati analisi

Come sfruttare i micro-dati in una strategia di marketing

E arriviamo ad un punto chiave: come sfruttare i micro-dati per una strategia di marketing? E anche qui ci sono diversi modo per farlo:

  1. Comprendi e analizza come parla la tua community

Leggi i commenti sotto i post, le caption, le recensioni e ti accorgerai che la tua community utilizza delle parole e tratti linguistici particolari. Sfrutta il suo stesso vocabolario per i copy delle tue ads, per i tuoi post, per i tuoi messaggi promozionali. 

L’obiettivo è quello di far pensare al tuo pubblico “questo contenuto sembra proprio realizzato per me”. Con questa tecnica infatti potrai rendere il tono delle tue ads molto più vicino alla tua audience. Creerai un tipo di contenuto empatico, ossia più vicino al loro modo di pensare e di esprimersi, ai loro desideri e bisogni veri.

  1. Usa degli Adspy per analizzare la concorrenza

Ricostruire la strategia di marketing della concorrenza e comprendere quali contenuti dei competitor ottengono le migliori performance sono spunti fondamentali per la tua strategia. Puoi imparare dai loro errori, talvolta prendere ispirazione ma soprattutto capire come differenziarti in questo mercato ipercompetitivo. 

Per ottenere questi micro-dati sfrutta i diversi Adspy disponibili online. Ecco quelli che ti consigliamo:

  • SEMrush, utile per analizzare le campagne di ads su Google; 
  • Big Spy utilizzabile su piattaforme come Yahoo e Pinterest;
  • Facebook ad library con cui è possibile invece analizzare gratuitamente le campagne pubblicitarie degli ultimi 90 giorni su Facebook e Instagram;
  • Adspy tool grazie al quale è possibile sfruttare numerosi filtri di ricerca. 
  1. Tieni d’occhio i trend di ricerca

Tenere conto dei trend è importante per gestire in modo consapevole e strategico la tua offerta di contenuti, di prodotti o di servizi. Online sono disponibili tantissimi tool per analizzare i trend di ricerca da parte degli utenti:

– Google Trends con cui puoi capire in quale paese vi è più interesse di ricerca rispetto a qualsiasi argomento, confrontare quali prodotti sono più cercati online e in quale periodo; 

Buzzsumo utile per individuare topic in trend sui social e indicare i principali influencer in relazione a particolari argomenti.

Iscriviti gratuitamente alla Newsletter di Quiver Marketing

Unisciti a noi per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking! Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!

Analizzare i Micro-Dati con il supporto di Quiver Marketing

Con questo articolo hai compreso che le analisi dei micro-dati sono molto utili per capire il potenziale di mercato del tuo prodotto o servizio e su quale pubblico puntare.

Sono procedure che richiedono tempo ed esperienza e che portano a dei risultati proficui, donandoti un vantaggio competitivo rispetto alle altre aziende. 

Se il tuo obiettivo è elaborare una strategia di marketing o realizzare una nuova strategia di content marketing, il team di Quiver Marketing può aiutarti a farlo.  

Ti aiuteremo a comprendere i trend di ricerca del tuo pubblico, quali sono quelli che devi seguire per le tue offerte di contenuti, prodotti o servizi. Creeremo insieme a te l’ identikit delle tue buyer personas e ad adattare i tuoi contenuti alle loro esigenze, i loro bisogni, i loro desideri reali. 

Grazie all’analisi dei tuoi competitor capiremo su quale strategia e quali contenuti dovrai puntare per posizionarti al meglio all’interno del mercato.

Prenota la tua consulenza gratuita con Quiver Marketing.

Conclusioni

Chi è la mia audience? Perché decide di compiere una determinata azione? Quali sono le leve che lo portano a fidarsi del mio brand? Quali sono gli aspetti che valuta per scegliere il mio prodotto e non quello della concorrenza?

A queste domande potrai rispondere grazie ai micro-dati per avere a disposizione ipotesi da testare che partono dall’analisi e non dalla creatività o da strategia copia e incolla.

Non sottovalutare i micro-dati!

quiver marketing team

FAQ - Domande frequenti

I micro-dati sono impronte e segnali che gli utenti lasciano online durante la loro navigazione, interazione con account e pagine sui social media, e comunicazione diretta con i propri brand preferiti.

La prima cosa da sapere sulla creazione di buyer personas è di non fare affidamento su ipotesi e intuizioni. Questo perché bisogna subito raccogliere dati concreti sul proprio pubblico di riferimento.

Ecco gli step da seguire quando devi creare buyer personas:

  • Definisci le tipologie di dati utili
  • Raccogli i dati
  • Usa un template per creare le buyer personas

E arriviamo ad un punto chiave: come sfrutto i micro-dati per una strategia di marketing? E anche qui ci sono diversi modo per farlo:

  • Comprendi e analizza come parla la tua community

Leggi i commenti sotto i post, le caption, le recensioni e ti accorgerai che la tua community utilizza delle parole e tratti linguistici particolari. Sfrutta il suo stesso vocabolario per i copy delle tue ads, per i tuoi post, per i tuoi messaggi promozionali. 

L’obiettivo è quello di far pensare al tuo pubblico “questo contenuto sembra proprio realizzato per me”. Con questa tecnica infatti potrai rendere il tono delle tue ads molto più vicino alla tua audience. Creerai un tipo di contenuto empatico, ossia più vicino al loro modo di pensare e di esprimersi, ai loro desideri e bisogni veri.

  1. Usa degli Adspy per analizzare la concorrenza

Ricostruire la strategia di marketing della concorrenza e comprendere quali contenuti dei competitor ottengono le migliori performance sono spunti fondamentali per la tua strategia. Puoi imparare dai loro errori, talvolta prendere ispirazione ma soprattutto capire come differenziarti in questo mercato ipercompetitivo. 

Per ottenere questi micro-dati sfrutta i diversi Adspy disponibili online. Ecco quelli che ti consigliamo:

  • SEMrush, utile per analizzare le campagne di ads su Google; 
  • Big Spy utilizzabile su piattaforme come Yahoo e Pinterest;
  • Facebook ad library con cui è possibile invece analizzare gratuitamente le campagne pubblicitarie degli ultimi 90 giorni su Facebook e Instagram;
  • Adspy tool grazie al quale è possibile sfruttare numerosi filtri di ricerca. 
  1. Tieni d’occhio i trend di ricerca

Tenere conto dei trend è importante per gestire in modo consapevole e strategico la tua offerta di contenuti, di prodotti o di servizi. Online sono disponibili tantissimi tool per analizzare i trend di ricerca da parte degli utenti:

– Google Trends con cui puoi capire in quale paese vi è più interesse di ricerca rispetto a qualsiasi argomento, confrontare quali prodotti sono più cercati online e in quale periodo; 

– Buzzsumo utile per individuare topic in trend sui social e indicare i principali influencer in relazione a particolari argomenti.

Leggi con attenzione i commenti sotto i post, le caption, le recensioni delle persone del tuo pubblico e annotati le parole e tratti linguistici particolari che utilizzano. Sfrutta il loro stesso vocabolario per i copy delle tue ads, per i tuoi post, per i tuoi messaggi promozionali per renderli più vicini al loro modo di esprimersi e di trattare determinate tematiche. Spia le loro opinioni, i bisogni, i desideri nascosti e realizza dei contenuti che li rispecchino e soddisfino.

Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.

Seguici sui Social

© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691

Privacy PolicyCookie Policy

Iscriviti per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking!

Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!

CASO STUDIO

 

Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.

Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?

Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili. 

Scaricala subito.