
Una Heatmap può dare al tuo marchio uno sguardo trasparente su quali elementi del tuo sito web gli utenti interagiscono di più, dove stanno facendo clic, fino a che punto stanno scorrendo verso il basso sulla pagina e persino i loro movimenti del mouse.
Uno strumento di questo tipo può persino registrare la sessione di un utente sul tuo sito per vedere il loro intero viaggio con la tua pagina web.
Le mappe di calore possono anche aiutarti a guidare la tua strategia di SEO e web design.
Le heatmaps sono delle mappe di calore di una pagina web: più un elemento viene cliccato, più aumenterà l’intensità del colore nella mappa di calore.
Nello specifico, i colori più caldi evidenziano una maggiore attività; i colori più freddi, invece, indicano un’attività minore.
Oltre a mostrare le parti più cliccate, la mappa rileva anche la profondità di scroll di pagina, utilizzando sempre la scala di colori dal più caldo al più freddo.
Con le mappe di calore è possibile dedurre la qualità di siti internet ufficiali, e-commerce, blog nonché l’efficacia di strategie di marketing basate sulle interazioni come banner e call to action.
Le heatmaps sono una rappresentazione grafica di dati rappresentati attraverso i colori e, nel caso specifico del web, servono a capire come si muovono gli utenti sul vostro sito web, dove si concentrano i clic, e consentono di registrare intere sessioni di navigazione in video.
A seconda delle loro funzionalità, le mappe di calore sono divise in tre tipologie diverse:
Tracciano gli spostamenti del mouse sulla pagina che l’utente sta visitando. Il mouse starebbe a rappresentare il movimento oculare sulla pagina web, in realtà il movimento oculare dell’utente non corrisponde sempre al movimento che la stessa persona imprime al mouse.
Questo metodo di analisi è quindi considerato meno attendibile agli altri.
Sono molto importanti per capire dove le persone agiscono sulla nostra pagina web, cioè quali sono le call to action o i link, video e immagini che attirano la loro attenzione. Se abbiamo un contenuto con cui le persone interagiscono non ottimizzato, forse sarebbe utile sfruttare al meglio questa nostra risorsa.
Anche queste tipologie di mappe vanno lette in base ai colori: un contenuto evidenziato di rosso ha avuto più clic, blu meno e bianco o giallo indicano una zona con un’alta concentrazione di interazioni.
Ci aiutano a capire fino a che punto un utente scorra la pagina che sta visualizzando. Spesso gli articoli di blog e le landing page, per essere esplicativi, presentano contenuti molto lunghi da leggere: le scroll maps in questo caso possono rivelarsi molto utili.
Possono indicarci una potenziale mancanza di navigazione dell’intera pagina da parte di un utente, così da permetterci di sistemare i contenuti o le call to action più importanti in posizione predominante, o di accorgerci di potenziali mancanze di interesse generate da temi da noi trattati.
Inoltre, le scroll maps possono indicare una mancanza di legami tra vari contenuti della pagina.
Per creare una mappa di calore, dovrai utilizzare uno strumento software per mappe di calore come quelli che a breve ti elencheremo.
Tutto quello che devi fare è scegliere che tipo di azioni desideri analizzare (scorrimento, clic, movimento del mouse) e scegliere le pagine per le quali desideri creare una mappa. Quindi inserisci queste informazioni nel tuo strumento software per generare la mappa.
Ti consigliamo 3 software per creare la tua mappa di calore. Ecco quali sono per noi i migliori.
Hotjar consente al tuo team di dare la priorità a ciò su cui vuoi (e dovresti) lavorare senza congetture. Con la trasparenza per vedere dove i tuoi visitatori guardano e interagiscono, imparerai cosa amano i tuoi utenti del tuo sito e quali elementi ignorano.
Il software di Hotjar ti consente inoltre di individuare aree di opportunità o bug nascosti in bella vista, così come li vedono i tuoi utenti.
Ciò fornisce maggiore chiarezza su ciò che i tuoi consumatori vogliono vedere sul tuo sito, il che può aiutarti a migliorare i tassi di conversione e il coinvolgimento degli utenti.
Una caratteristica unica di Hotjar sono le registrazioni dei visitatori, che mostrano esattamente come i clienti interagiscono con il tuo sito.
Puoi vedere come i singoli utenti fanno clic, scorrono e spostano il mouse sulla pagina.
Puoi anche riprodurre le registrazioni delle loro visite per analizzare ulteriormente i modelli di comportamento.
Il modello di prezzo di Hotjar varia in base al numero di sessioni giornaliere che desideri acquisire. La sua versione gratuita consente 35 sessioni giornaliere, Plus costa $ 31 al mese per 100 sessioni giornaliere e Business costa $ 79 al mese per 500 sessioni giornaliere.
Esiste anche una versione Scale per sessioni giornaliere illimitate.
Yandex Metrica è uno strumento online prodotto da Yandex realizzato per analizzare il comportamento degli utenti. Si tratta di un tool che permette di perfezionare l’analisi delle informazioni relative al comportamento sul sito. Grazie a tali dati è possibile aumentare la capacità di conversione e pertanto le vendite del sito web.
Il tool è disponibile nelle lingue inglese, russa, ucraina e turco.
Caratteristiche uniche
Permette di analizzare il traffico in base alla provenienza geografica e alle fonti. Possibilità di ottenere dati molto precisi sul traffico. Permette di comprendere il comportamento su ogni area del sito e di individuare le aree che attirano maggiore attenzione.
Aiuta a comprendere quale sia la lunghezza più adatta per una pagina. Aiuta a individuare fenomeni alla base delle interruzioni del processo di acquisto. Infine permette di creare report facilmente personalizzabili
Prezzo
Yandex Metrica è un prodotto completamente gratuito. Non ti imbatterai mai in limiti di traffico o sarai costretto a passare a una versione a pagamento.
Clarity è uno strumento di analisi del comportamento degli utenti che consente di comprendere in che modo gli utenti interagiscono con il tuo sito Web tramite funzionalità quali le riproduzioni della sessione e le mappe termiche.
Caratteristiche uniche
Genera automaticamente mappe termiche istantanee per tutte le pagine. Ti permette di scoprire dove gli utenti fanno clic, cosa ignorano e fino a che punto scorrono. Offre dati analitici avanzati e si integra facilmente con Google Analytics.
Prezzo
Gratuito senza limiti di traffico.
Ora siamo sicuri che hai compreso il valore delle headmpas e sei pronto ad utilizzarle per il tuo sito web. Non ti resta che scegliere uno strumento con il quale analizzarlo per scoprire come gli utenti si comportano su di esso.
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
🔴 BONUS: UNA CONSULENZA GRATUITA CON I NOSTRI ECOMMERCE SPECIALIST
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.