
Secondo il dizionario Treccani in italiano la locuzione è maschile, pertanto è corretto scrivere un errata corrige e non un’errata corrige. Quanto invece alle modalità di scrittura le versione negli anni sono state tante e diverse.
Mentre oggi si utilizza maggiormente la versione senza il trattino, errata corrige, è possibile incontrare anche errata-corrige scritto in questo modo.
Si tratta di una mail di scuse, o meglio di “rettifica”, che può servire prima di tutto a comunicare l’errore commesso.
Avete aperto una mail ed il suo oggetto parla chiaro: Errata Corrige!
È un’espressione ricorrente ed è per questo che può essere utile conoscere il significato e quando si usa.
Sbagliare è umano … anche quando scriviamo un’email di marketing. Ecco perché l’errata corrige ci aiuta a chiedere scusa o a rettificare un’informazione.
Può essere una correzione, un modo per chiarire la posizione aziendale o per recuperare il rapporto con l’utente.
È sempre necessaria? No!
In alcuni casi non è così fondamentale inviare le scuse. È importante sapere che è un buon modo per attirare l’attenzione e accendere un riflettore sull’errore.
In passato l’utilizzo di errata corrige era strettamente legato al mondo della carta stampata e dei libri, oggi non è più così.
Si utilizza spesso per indicare che l’email ricevuta in precedenza contiene degli errori e che la versione da tenere in considerazione è quella, appunto, contrassegnata dalla locuzione.
È diventata di uso comune pur mantenendo lo stesso significato.
Ma quali sono i casi in cui scrivere questo messaggio? Di seguito abbiamo sintetizzato una serie di occasioni per le quali sarebbe opportuno utilizzarla:
L’invio di informazioni sbagliate per precisare gli errori o le info imprecise;
La mancanza di dati per aggiungere degli elementi;
Link non funzionanti ed è indispensabile inserire i nuovi collegamenti nell’email;
Comunicazione inopportuna o quando il messaggio può essere mal interpretato. In questo caso chiarire la tua posizione è fondamentale;
Problemi tecnici;
Nel caso di e-commerce, ritardi, mancanze in magazzino o mancati rimborsi.
Se ti trovi davanti alla possibilità di dover scrivere una mail di scuse è importante seguire alcuni consigli. Abbiamo realizzato una lista di cose da fare e non fare quando si scrive una mail di errata corrige.
Evita di promettere qualcosa che non puoi realizzare. Non scrivere l’errata corrige in modo impulsivo. Riconosci l’errore e prenditi il tempo di rimediare. Solo così puoi optare per una soluzione ben ragionata.
Non sai come l’utente ha interpretato l’errore. Perciò non cercare di intuirne la sua reazione ma pensa solo che ci sia un sentimento di rabbia. Hai un e-commerce e vuoi rimediare al tuo errore? Codice sconto e promozione personalizzata non sarebbe una cattiva idea.
Sii diretto e sincero. Non andare troppo nel generico, ma neanche troppo nel dettaglio. Se è stato un errore tecnico è bene comunicarlo. Se si è trattato di un errore umano, non aggiungere troppe informazioni. Spiega ciò che può essere capito dall’utente.
Il tono di voce, come abbiamo visto in un articolo dedicato (leggi), è importante. Evita frasi come “Se non hai apprezzato” e simili. Questo perchè sarebbe come dare per scontato la reazione dell’utente. Anche il modo in cui chiedi scusa dice molto su come sei.
Il biglietto da visita di un’email. Nell’oggetto deve essere chiaro lo scopo: giustificazione o scuse? È bene chiarirlo subito!
Come si dice: prevenire è meglio che curare. Un errore può provocare più conseguenze e l’ideale è pensare a come ricostruire la fiducia dopo lo scivolone. Quest’ultimo potrebbe portare alla perdita del cliente ed un contatto diretto, l’offerta di un codice sconto o la sostituzione del prodotto difettoso sono tutte ottime idee.
Per comprendere meglio come scrivere una mail di questo tipo ecco due esempi che provengono dalla nostra esperienza professionale.
Il primo riguarda l’invio di un codice di tracciamento errato. Per risolvere a questo problema abbiamo contattato il nostro cliente e segnalato il problema, come puoi leggere di seguito:
Gentile Cliente,
in seguito all’ordine da te eseguito, il giorno 7 dicembre ti abbiamo inviato una mail con il codice di tracciamento della spedizione a te riservata. A causa di un errore tecnico ci siamo resi conto che il codice in questione non è corretto.
Con questa email di scuse, cogliamo l’occasione per informarti che il pacco arriverà’ comunque nella data indicata al momento dell’acquisto ed in allegato potrai trovare il codice di tracciamento corretto!
Grazie per la comprensione.
Il secondo esempio riguarda una mail inviata per il download di un nostro caso studio con un link non funzionante. Ecco come ci siamo scusati:
Ciao Silvio,
Lunedì 5 Dicembre ti abbiamo inviato un’email relativa al nostro Caso Studio. Abbiamo notato che il contenuto del link per il download del PDF con le informazioni dettagliate, non è funzionante.
Con questa nostra email di scuse, vogliamo cogliere l’occasione per lasciarti il LINK DIRETTO al quale scaricare il Caso Studio da te richiesto!
Grazie per la comprensione e buona lettura!
Il terzo esempio invece riguarda una situazione diversa: avevamo promesso un codice sconto, inviato la mail ma con un link non funzionante. Ecco come ci siamo scusati:
Gentile Cliente,
nella precedente mail avevamo promesso uno sconto per il tuo primo acquisto e a causa di un errore tecnico il codice inviato non è funzionante.
I nostri tecnici hanno sistemato il problema ed ora siamo pronti a consegnare il regalo promesso!
Il codice sconto da utilizzare è NATALE10
Grazie per la comprensione!
Prima di scrivere una mail di scuse ricorda sempre di valutare bene l’errore e di capire se è possibile trarre dei vantaggi.
Puoi infatti trasformare un insuccesso in un’occasione per rafforzare il legame con i tuoi utenti e aumentare la loro fiducia.
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.