
Il 2021 è stato l’anno del boom delle vendite online. Se anche tu hai deciso di aprire il tuo primo e-commerce, ti starai sicuramente chiedendo: come faccio a farlo da zero?
Oggi è diventato molto più semplice rispetto al passato avviare un’attività e-commerce ma è bene prima informarsi su quali sono gli step da seguire.
Ecco perché in quest’articolo troverai una Guida su come creare un ecommerce a partire da zero.
Grazie alla nostra esperienza in Quiver Marketing abbiamo redatto questo articolo che spiega in poche semplici pagine i passaggi fondamentali per aprire un e-commerce nel 2022.
Che tu sia un principiante o un professionista, questi suggerimenti ti aiuteranno.
Quando si parla di ecommerce spesso si fa confusione con il concetto di commercio digitale. L’e-commerce è la vendita di beni e servizi online, di solito attraverso un sito Web creato e dedicato a tali transazioni: un cliente acquista un prodotto su un sito Web e il sito Web spedisce quel prodotto. L’e-commerce è solo una parte del percorso di acquisto del cliente, e quindi una parte dell’intero mondo del commercio digitale.
Il commercio digitale è il processo end-to-end di vendita di beni e servizi attraverso i canali digitali. Il termine comprende non solo le transazioni che avvengono online, ma anche tutto ciò che accade prima e dopo. Ciò include processi come ricerca e marketing dei clienti, analisi dei dati e persino logistica.
Per poter effettivamente comprare qualcosa online, le aziende o le piccole attività devono avere un sito di e-commerce. Questo permette ai potenziali clienti di sfogliare una gamma di prodotti su una pagina web e di aggiungerli al loro “carrello” virtuale. Successivamente possono passare a una “cassa” virtuale e fare il loro acquisto direttamente dal sito web.
Ogni volta che viene effettuato un acquisto, il proprietario del sito di e-commerce viene informato della vendita e può prendere accordi per la spedizione della merce.
Ecco quali sono gli step fondamentali per creare un ecommerce.
Avrai bisogno di rivolgerti a servizi di web hosting per ospitare il tuo “negozio virtuale”. Pensalo come una versione digitale del tuo negozio fatto di mattoni. È qui che i tuoi clienti verranno a sfogliare i tuoi prodotti e a fare i loro acquisti.
Il modo più semplice per impostare il tuo sito web è quello di scegliere una piattaforma e-commerce dedicata. Sono impostate specificamente per questo scopo ed è molto semplice aggiungere prodotti e creare un percorso di acquisto fluido per i tuoi clienti.
Ogni piattaforma ha la sua serie di pro e contro (leggi) quindi assicurati di controllare le caratteristiche che ogni piattaforma offre e verifica quale offre la soluzione perfetta per il tuo business.
È il momento di scegliere come sarà il tuo sito web. Le piattaforme avranno una serie di “temi” o templates tra cui scegliere. Ci sono essenzialmente modelli già pronti che puoi personalizzare con il tuo testo e le tue immagini.
L’idea migliore è quella di scegliere un tema per il tuo ecommerce che rispecchi l’aspetto e trasmetta le emozioni del tuo brand.
I template sono sempre personalizzabili ed è sempre possibile cambiare quasi ogni parte di un tema per allinearlo con le tue esigenze aziendali.
Per registrare il dominio del tuo nuovo ecommerce ti consigliamo qui 3 provider che hanno le caratteristiche per essere considerati i migliori sul mercato:
SiteGround è tra i migliori siti al mondo per comprare un dominio per ecommere con piano di hosting WordPress incluso.
Shopify è il più semplice da utilizzare e permette una configurazione automatica del tuo e-commerce
Infine Aruba tra i provider hosting più utilizzati in Italia che ti permette oltre 300 registrazioni di dominio.
Il tuo nome di dominio è l’indirizzo del sito web (o l’URL) che le persone digiteranno nella loro barra di ricerca internet per trovarti.
Avere il tuo nome di dominio piuttosto che uno collegato alla tua piattaforma di ecommerce dà al tuo negozio online un aspetto professionale e assicura che corrisponda al tuo branding.
La maggior parte delle piattaforme di e-commerce ti dà la possibilità di acquistare un nome di dominio direttamente tramite loro quando stai creando il tuo sito web. Questa tende ad essere l’opzione più semplice in quanto tutto è immediatamente collegato insieme.
I prezzi per i nomi di dominio possono variare da 0,99 centesimi a 10 euro al mese a seconda del finale che si desidera e la sua disponibilità.
È arrivato il momento di popolare il tuo negozio online con i tuoi prodotti. Comincia a fotografare i prodotti che vuoi vendere online.
Poi, crea delle descrizioni del prodotto per ognuno dei tuoi prodotti. Questa è la copia che le persone vedranno quando atterrano sulla pagina di un prodotto.
Sii breve e semplice, un paio di paragrafi al massimo. Spiega cos’è il prodotto e a cosa serve.
Assicurati che ogni descrizione del prodotto sia unica e non semplicemente copiata e incollata.
Inserisci alcune parole chiave che le persone potrebbero cercare online per trovare un prodotto come il tuo
Una volta che hai le tue immagini e le descrizioni di accompagnamento, puoi iniziare ad aggiungerle al tuo sito ecommerce.
Mentre cerchi di capire i nomi di dominio e l’importazione dei prodotti, potresti aver dimenticato che stai vendendo un prodotto reale che deve essere spedito ai clienti. Questo significa che avrai bisogno di confezionare i tuoi prodotti.
Pensa alle dimensioni dell’imballaggio di cui hai bisogno e se vuoi un imballaggio brandizzato o meno.
È possibile acquistare imballaggi dalla maggior parte dei fornitori, compresi quelli online. All’inizio richiedi alcuni campioni diversi, ti aiuterà a decidere quale aspetto e sensazione vuoi che i tuoi prodotti fisici abbiano quando i clienti li ricevono.
Successivamente è necessario scegliere un fornitore per le spedizioni. Stiamo parlando di fornitori come UPS, FedEx e persino la Posta. Ognuno di essi avrà un prezzo e politiche di spedizione diverse, quindi assicurati di controllarli prima di prendere una decisione.
l costo della spedizione dei tuoi prodotti varia a seconda dell’imballaggio che usi, quanto sono grandi e pesanti gli articoli e dove risiedono i tuoi clienti. Ricordati di tenere conto dei costi di spedizione quando fissi il prezzo dei tuoi prodotti online o aggiungi un costo di spedizione in modo da non rimetterci i tuoi soldi.
I gateway di pagamento ti permettono di ricevere soldi in modo sicuro dai tuoi clienti online.
La maggior parte delle piattaforme di ecommerce disponibili hanno i propri gateway di pagamento che puoi iniziare a utilizzare immediatamente.
Per esempio, il gateway predefinito per Shopify è Shopify Payments, ma puoi anche collegare il tuo, come PayPal o Stripe.
L’ultimo step è quello premere il pulsante “pubblica” per rendere attivo il tuo negozio online e permetter ai tuoi clienti di visitarlo. Una volta che è stato pubblicato ed è visibile a tutti, vorrai metterlo in mostra, giusto?
Ci sono molti modi per promuovere il tuo sito ecommerce. Se vuoi possiamo aiutarti a comprendere meglio qual è la strategia migliore per il tuo ecomerce. Prenota una consulenza gratuita con il nostro team (link).
Il primo passo per iniziare questo viaggio è scegliere il partner digitale giusto. Potresti assumerlo internamente e avresti un costo fisso di un dipendente con la “garanzia” di una persona che lavora al 100% sul tuo business.
Con Quiver avresti invece 15 specialisti dei diversi ambiti del marketing, capaci di gestire il tuo business sia in fase di lancio che di scaling allo stesso costo di un solo dipendente assunto.
C’è una netta differenza però: la possibilità di disdire quando vuoi senza doverti sobbarcare di ulteriori costi fissi.
Se ti interessa sapere come gestiamo gli ecommerce, puoi farlo da qui
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.