
Se ti occupi di digital marketing non puoi non avere sentito parlare delle CBO (Campaign Budget Optimization) in italiano “ottimizzazione del budget delle campagne”.
A partire da settembre 2019 Facebook ha spostato il budget delle ads a livello di campagna e non più a livello di gruppo di inserzioni, mossa anticipata già da Google Ads.
La Campaign Budget Optimization (CBO) è fondamentale oggi per massimizzare i risultati delle tue Facebook Ads. In questo articolo ti spieghiamo come funziona e come utilizzarla al meglio per i tuoi obiettivi.
IL CBO è un metodo per ottimizzare l’investimento per ottenere visibilità su Facebook attraverso le sponsorizzate. Il processo permette di ottenere migliori risultati con almeno 2 gruppi di inserzioni essendo il suo processo operativo ben definito.
In sintesi estrema: imposti un budget che viene ripartito tra le campagne.
Questo budget si divide in automatico tra le sponsorizzate in modo da premiare quelle che ottengono maggiori risultati rispetto agli obiettivi. C’è quindi un automatismo che permette di gestire l’importo messo a disposizione per evitare che le risorse vadano su sponsorizzate non performanti.
Già questo ti fa capire il suo potenziale: puoi gestire il budget delle tue campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram in modo ottimizzato per raggiungere risultati migliori.
Ma non è l’unico.
Per usare CBO ti basta definire il budget giornaliero o totale a livello della campagna e Facebook si occupa di distribuire il budget ai gruppi di inserzioni. Lo fa automaticamente e in modo mirato: al gruppo di inserzioni più performante, Facebook collocherà più budget. Il ricollocamento del budget avviene in tempo reale.
La CBO ti permette in primis di risparmiare un sacco di tempo che puoi destinare per curare altri aspetti della tua strategia social. Imposti il budget complessivo, lanci la campagna e sei libero di dedicarti ad altri task.
Più la spesa è mirata, più conversioni riuscirai ad ottenere, meno budget verrà sprecato in advertising poco performanti. Niente più A/B test per capire quale inserzione funziona meglio e con quale audience: sarà sempre la CBO a mostrarti la via più fruttuosa.
Distribuendo il budget in modo mirato potrai aumentare notevolmente il Ritorno sull’Investimento (ROI).
Stesso discorso per il ROAS che scende nel dettaglio della campagna e consente di vedere che ritorno di spesa arriva da ogni singola attività di marketing. È possibile definire un limite di spesa minimo o massimo a livello di gruppo di inserzioni.
Nel caso in cui il lavoro “automatico” di Facebook non ti soddisfi o un tuo cliente ti chieda di allocare un budget specifico a un determinato target, puoi tornare ad avere tu le redini in mano.
Una CBO parte dalla creazione di più campagne e la definizione di un budget che viene ripartito tra le campagne. È importante sapere che non sei tu a decidere come dividere le risorse: in base all’efficienza della sponsorizzata il CBO ripartisce il necessario per sfruttare il volano positivo di una campagna.
Ecco perché bisogna valutare i risultati a livello di campagna e non di inserzione. Questa condizione è fondamentale per automatizzare la gestione del budget monetario.
Tutto questo viene fatto in modo da non dover valutare ogni singola azione ma è anche chiaro che per avere dei risultati bisogna lavorare puntando verso una buona Facebook Campaign Budget Optimization.
Il sistema CBO preferisce i segmenti di pubblico che hanno più persone dato che ci sono anche più dati da utilizzare. L’algoritmo infatti tenderà a portare il budget nel pubblico più ampio.
È consigliato non limitare in modo eccessivo i limiti di spesa del gruppo di inserzione e di evitare di modificare costantemente il lavoro di ottimizzazione. Bisogna dare la possibilità all’algoritmo di ottimizzare in base all’analisi del rendimento del tuo set di pubblicità.
Abbiamo visto che il metodo Facebook Campaign Budget Optimization consente di attivare un processo di automatizzazione intorno alla spesa delle attività.
La prima differenze con il metodo ABO sta proprio nel fatto che quest’ultimo ti dà la libertà di impostare il budget giornaliero o totale per ogni gruppo di inserzioni. E non solo impostando limiti di spesa minimi o massimi.
Quale scegliere? Dipende dai tuoi obiettivi. Se desideri maggiore flessibilità e controllo sull’investimento la soluzione è ABO (Adset Budget Optimization). La tecnica CBO è invece adeguata se vuoi ridurre il lavoro manuale e consentire all’intelligenza artificiale Made in Facebook di definire la quantità di risorse ideale.
Unisciti a noi per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking! Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!
Per quanto il Facebook Campaign Budget Optimization possa automatizzare moltissime attività questo non vuol dire che sia semplice da gestire.
Ecco perché è consigliato affidarsi ad un team specializzato che ti aiuti ad utilizzare questa tecnologia nel migliore dei modi, evitando di farti buttare via il denaro che hai disposizione.
Affidarsi ad un team specializzato, per quanto comporti una spesa, ti permetterà di ottimizzare al meglio le risorse che hai a disposizione.
Rispondi a questa domanda: meglio spendere male i tuoi soldi e non avere risultati o destinare una parte del budget per un team che sa come far fruttare il tuo investimento con la CBO?
Se pensi che la seconda opzione sia la migliore sappi che il team di Quiver Marketing ti offre una consulenza gratuita che puoi prenotare subito per valutare il piano d’attacco.
Siamo un team di specialisti della crescita e abbiamo un unico obiettivo: farti avere il massimo rispetto a quello che hai disposizione.
Dopo aver letto questo articolo ti è più chiaro perché dovresti iniziare ad utilizzare CBO e quali sono i vantaggi tra cui risparmio di tempo, denaro e forze in campo.
Se non hai esperienza con questo strumento non improvvisare e affidati a chi ha già testato e tratto profitti dalle CBO.
CBO è un acronimo che sta per Campaign Budget Optimization, in italiano ottimizzazione del budget delle campagne
La Campaign Budget Optimization di Facebook (CBO) è la possibilità di impostare il budget delle campagne pubblicitarie a livello di campagna, invece che a livello di gruppo di inserzioni. Questa funzione libera gli inserzionisti dal dover impostare manualmente i budget a livello di gruppi di annunci.
Parliamo, rispettivamente, di Campaign Budget Optimization (Ottimizzazione del Budget a livello di Campagna) e AdSet Budget Optimization (Ottimizzazione del Budget a livello di Gruppo di inserzioni).
CBO (acronimo di Campaign Budget Optimization) ed è una funzionalità pubblicitaria offerta da Facebook che consente di ottimizzare automaticamente la spesa pubblicitaria tra diversi set di annunci all’interno di una singola campagna pubblicitaria.
I principali vantaggi sono:
Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.
Informazioni
© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691
Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.
Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?
Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili.
Scaricala subito.