branded content

Guida al Branded Content: Strategie Efficaci e Casi di Successo

   Tempo di lettura 22 minuti

L’universo del marketing e della pubblicità è in costante evoluzione e oggi più che mai le strategie di comunicazione devono essere in grado di coinvolgere il pubblico in modo autentico e memorabile. Il branded content, un approccio innovativo al marketing, si è affermato come un potente strumento per raggiungere questo obiettivo. 

In questo articolo esploreremo nel dettaglio il mondo del branded content, svelando strategie efficaci e analizzando casi di successo che hanno catturato l’attenzione del pubblico e hanno trasformato marchi e aziende. Scoprirete come il branded content possa essere un veicolo per raccontare storie coinvolgenti, creare connessioni emotive e costruire un legame duraturo con il vostro target di riferimento. 

Da campagne pubblicitarie indimenticabili a strategie di content marketing che hanno spopolato sul web, questa guida sarà una risorsa indispensabile per chiunque desideri elevare il proprio marchio a un nuovo livello di visibilità e successo.

branded content significato

Cos'è il branded content?

Il branded content è una strategia di marketing che pone al centro del proprio approccio la creazione di contenuti rilevanti e coinvolgenti, strettamente associati a un marchio o a un’azienda. A differenza della pubblicità tradizionale, il branded content non è invasivo o promozionale, ma mira a offrire un’esperienza significativa al pubblico. 

Questi contenuti possono assumere varie forme, come articoli, video, storie, podcast o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, e sono progettati per comunicare i valori, la personalità e la missione del marchio in modo sottile ma efficace. 

L’obiettivo del branded content è quello di creare un’identità autentica, di generare connessioni emotive e di costruire la fiducia del pubblico, contribuendo al tempo stesso a guidare l’attenzione verso il marchio e i suoi prodotti o servizi. Si basa sull’idea che quando le persone si identificano con un marchio o si divertono a consumare i suoi contenuti, sono più propense a diventare clienti fedeli e sostenitori entusiasti.

Differenze tra branded content e pubblicità tradizionale

Il branded content e la pubblicità tradizionale sono due approcci di marketing distinti con obiettivi, toni e metodi differenti. La principale differenza tra i due risiede nel modo in cui comunicano il messaggio di un marchio o di un prodotto

Nel caso della pubblicità tradizionale si tratta di annunci promozionali diretti, spesso invasivi, che mirano a vendere un prodotto o un servizio. Questi annunci sono realizzati per promuovere le caratteristiche, i benefici e le offerte di un marchio, con l’obiettivo di stimolare l’acquisto immediato.

D’altra parte il branded content si concentra sulla creazione di contenuti di valore che intrattengano, educhino o ispirino il pubblico, senza una promozione diretta. Questi contenuti sono progettati per raccontare una storia, condividere conoscenze o creare un’esperienza coinvolgente. Il marchio viene inserito in modo più sottile e integrato nel contesto del contenuto, permettendo al pubblico di fare una connessione più profonda con esso. 

Questa strategia mira a costruire la consapevolezza del marchio, a creare un’identità autentica e a costruire relazioni a lungo termine con il pubblico, piuttosto che a generare vendite immediate.

Un’altra distinzione chiave è la volontarietà dell’interazione. Nel branded content il pubblico sceglie di consumare il contenuto poiché lo trova interessante o utile. Al contrario, la pubblicità tradizionale è spesso intrusiva e può essere percepita come fastidiosa dal pubblico.

Infine il branded content è spesso più flessibile e adatto a una varietà di formati, tra cui articoli, video, podcast e storie, mentre la pubblicità tradizionale è più limitata nei suoi mezzi di comunicazione.

branded content marketing

Benefici del branded content

Il branded content offre una serie di benefici distinti per i marchi che lo utilizzano come strategia di marketing. Alcuni dei principali vantaggi includono:

  1. Crea consapevolezza del marchio: il branded content consente ai marchi di costruire una presenza online e offline riconoscibile. Attraverso contenuti di valore e coinvolgenti, le persone diventano più consapevoli del marchio e della sua identità.
  2. Genera fedeltà dei consumatori: la creazione di contenuti rilevanti e di alta qualità che risuonano con il pubblico contribuisce a costruire relazioni a lungo termine. I consumatori fedeli hanno più probabilità di scegliere il marchio e di rimanere fedeli a esso nel tempo.
  3. Differenziazione dai concorrenti: il branded content offre ai marchi l’opportunità di distinguersi dai concorrenti. La creazione di contenuti unici e originali può aiutare un marchio a emergere in un mercato affollato.
  4. Aumenta l’engagement: i contenuti coinvolgenti incoraggiano l’interazione del pubblico, come commenti, condivisioni e like. Questo può aumentare la visibilità online del marchio e generare un passaparola positivo.
  5. Costruisce autenticità: gli utenti sono sempre più scettici nei confronti della pubblicità tradizionale, ma tendono a fidarsi di contenuti informativi o di intrattenimento. Il branded content può aiutare i marchi a creare una reputazione di autenticità e trasparenza.
  6. Aumenta la rilevanza: creando contenuti che rispondono alle esigenze e agli interessi del pubblico, i marchi possono diventare più rilevanti nella vita dei consumatori. Ciò può tradursi in maggiore successo e accettazione.
  7. Sfrutta le piattaforme multimediali: il branded content può essere adattato a una varietà di formati, tra cui articoli, video, podcast, e social media. Questa versatilità permette ai marchi di raggiungere il loro pubblico su diverse piattaforme.

In generale il branded content rappresenta una strategia di marketing potente che può contribuire a costruire un legame duraturo tra un marchio e il suo pubblico, oltre a fornire una leva efficace per la crescita e il successo aziendale.

Tipi di branded content

Il branded content è un’ampia categoria di strategie di marketing che comprende una varietà di tipi di contenuti creativi progettati per promuovere un marchio. Alcuni dei principali tipi di branded content includono:

Storie di marchi

Questa è una delle forme più comuni di branded content, in cui un marchio crea una narrazione che ruota attorno alla sua storia, valori e mission. Queste storie possono essere raccontate attraverso video, articoli, podcast e altro, e spesso mirano a creare un legame emotivo tra il marchio e il pubblico.

Video

I video sono un potente veicolo per il branded content. Possono includere video promozionali, video tutorial, video virali e molto altro. YouTube, TikTok e altre piattaforme sono spesso utilizzate per condividere video di branded content.

Blog e articoli

I contenuti scritti, come blog e articoli, offrono ai marchi l’opportunità di condividere informazioni approfondite sui loro prodotti o settore. Questi contenuti spesso educano il pubblico e stabiliscono il marchio come un’autorità nel campo.

Social media

I social media sono una piattaforma ideale per il branded content. I post sponsorizzati, le storie brevi, le immagini coinvolgenti e altro ancora possono essere utilizzati per promuovere un marchio e coinvolgere il pubblico.

Podcast

I podcast stanno diventando sempre più popolari e offrono una piattaforma audio per il branded content. Le discussioni su argomenti correlati al settore o agli interessi del pubblico possono aiutare a costruire una relazione con l’ascoltatore.

Infografiche

Le infografiche sono strumenti visivi che possono comunicare informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente. Possono essere utilizzate per spiegare i vantaggi di un prodotto, condividere statistiche o visualizzare dati aziendali.

UGC – contenuti generati dagli utenti 

Questa forma di branded content coinvolge il pubblico nell’esperienza creando spazi per gli utenti stessi per generare contenuti legati al marchio. Questi possono includere recensioni, foto, video e altro.

Eventi e sponsorizzazioni

Partecipare a eventi o sponsorizzarli è un modo tangibile di branding. Questo tipo di branded content può coinvolgere partecipazione a fiere, conferenze, sport o attività comunitarie.

Contenuti interattivi

Questa categoria comprende sondaggi, quiz, contest e altri contenuti che coinvolgono attivamente il pubblico, spingendolo a interagire con il marchio.

I tipi di branded content utilizzati dipenderanno dalle esigenze del marchio, dal pubblico di destinazione e dagli obiettivi di marketing. L’obiettivo principale è creare contenuti autentici e coinvolgenti che possano stabilire un legame significativo tra il marchio e il suo pubblico.

Strategie di creazione di branded content

La creazione di branded content richiede l’adozione di strategie mirate che vanno al di là della semplice promozione del marchio. Per avere successo le aziende devono concentrarsi su approcci che coinvolgano il pubblico, ispirino emozioni e forniscano valore aggiunto. 

Prima di creare qualsiasi contenuto è essenziale comprendere chi è il pubblico di destinazione. Quali sono i loro interessi, le loro esigenze e le loro preferenze? La creazione di contenuti mirati al proprio pubblico aumenta la probabilità di coinvolgimento.

Raccontare una storia è spesso più efficace rispetto a una mera promozione del prodotto. Le narrazioni coinvolgenti possono far emergere emozioni, creare connessioni e trasmettere messaggi in modo più memorabile.

Il branded content dovrebbe offrire al pubblico qualcosa di valore. Questo potrebbe essere sotto forma di informazioni utili, intrattenimento, ispirazione o soluzioni per i problemi. Quando il contenuto è utile, il pubblico è più propenso a impegnarsi. Anche se il contenuto è vario, dovrebbe riflettere sempre i valori, la personalità e la voce del marchio. La coerenza aiuta il pubblico a riconoscere il marchio e a sviluppare un senso di fiducia.

Il branded content inoltre dovrebbe incoraggiare il coinvolgimento del pubblico. Questo può avvenire attraverso commenti, condivisioni, sondaggi, concorsi o qualsiasi altro mezzo che permetta al pubblico di partecipare attivamente.

Monitorare le prestazioni del branded content è fondamentale. Le metriche come il coinvolgimento, le condivisioni e la conversione possono aiutare a valutare l’efficacia delle strategie. Sulla base dei risultati, è importante apportare aggiustamenti e migliorare continuamente la strategia di branded content. Il branded content dovrebbe puntare a stabilire relazioni a lungo termine con il pubblico. Questo significa essere autentici, ascoltare il feedback e adattarsi alle esigenze in evoluzione del pubblico nel tempo.

Le strategie di creazione di branded content sono incentrate su un approccio orientato al pubblico, al valore e all’autenticità. Queste strategie mirano a costruire una connessione significativa tra il marchio e il suo pubblico, contribuendo a creare una base di clienti fedeli e promotori del marchio.

branded content esempi

Come misurare l'efficacia del branded content

La misurazione dell’efficacia del branded content è cruciale per valutare il successo delle strategie adottate e apportare eventuali miglioramenti. Ecco alcune delle principali metriche e metodi utilizzati per valutare l’impatto del branded content:

Coinvolgimento del pubblico

Una delle prime metriche da monitorare è il coinvolgimento. Questo include il numero di visualizzazioni, il tempo trascorso sul contenuto, i “Mi piace”, i commenti, le condivisioni e altre interazioni sociali. Un alto coinvolgimento può indicare un interesse significativo del pubblico.

Tasso di condivisione

Il numero di volte in cui il contenuto è stato condiviso sui social media è un indicatore importante dell’efficacia del branded content. Maggiore è il tasso di condivisione, maggiore è la portata e l’impatto potenziale del contenuto.

Conversioni

Le conversioni sono azioni specifiche che si desidera che il pubblico compia dopo aver interagito con il branded content. Questo potrebbe includere il download di risorse, la registrazione a newsletter, l’acquisto di prodotti o servizi, ecc. Monitorare le conversioni è essenziale per valutare l’efficacia delle strategie.

Metriche di pubblico

Analizzare le caratteristiche del pubblico che ha interagito con il branded content è importante. Questo include dati demografici, interessi, comportamenti e altre informazioni che consentono di comprendere meglio chi è coinvolto e come raggiungere il pubblico ideale.

Misurazione del ROI

Il ritorno sull’investimento (ROI) è un indicatore chiave per determinare se le risorse investite nel branded content stanno generando profitti. È possibile calcolare il ROI considerando i costi di produzione del contenuto rispetto alle conversioni e ai ricavi generati.

Feedback del pubblico

Raccogliere feedback diretti dal pubblico è un modo prezioso per valutare l’efficacia del branded content. Questo può avvenire attraverso sondaggi, interviste, commenti sui social media o altre forme di comunicazione diretta.

Rapporti e analisi degli esperti

Collaborare con esperti o utilizzare strumenti di analisi del settore può aiutare a valutare in modo più dettagliato l’efficacia del branded content. Questi professionisti possono fornire insight e raccomandazioni basate su dati più sofisticati.

Obiettivi di branding

Infine è importante collegare i risultati del branded content agli obiettivi di branding. Ciò potrebbe includere il miglioramento del riconoscimento del marchio, l’aumento della fiducia del consumatore, la creazione di un’immagine positiva del marchio e altro ancora.

Misurare l’efficacia del branded content richiede una valutazione completa che va oltre le metriche di base. È importante considerare gli obiettivi specifici dell’azienda e come il branded content contribuisce a raggiungerli. Monitorando costantemente le metriche e adattando le strategie in base ai risultati, è possibile ottimizzare l’impatto del branded content sul marchio e sull’audience.

Iscriviti gratuitamente alla Newsletter di Quiver Marketing

Unisciti a noi per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking! Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!

Esempi di campagne di successo

Abbiamo detto che il branded content è diventato una potente strategia di marketing che va oltre la pubblicità tradizionale. Attraverso la creazione di contenuti rilevanti e coinvolgenti, le aziende possono stabilire connessioni più profonde con il loro pubblico, costruendo una relazione duratura.

In questo contesto vogliamo fornirti 5 esempi di campagne di branded content di successo, analizzando come ogni azienda ha creato contenuti memorabili e coinvolgenti per raggiungere obiettivi di branding e coinvolgimento del pubblico.

Coca-Cola: “Share a Coke” Campaign

Coca-Cola ha lanciato una campagna che ha reso i suoi prodotti personalizzabili con nomi e frasi sulle etichette. Questo ha incentivato il pubblico a cercare bottiglie con i propri nomi o nomi di amici e condividere le foto su social media. La campagna ha sfruttato il desiderio di connessione personale e ha spinto le persone a condividere la loro esperienza, generando milioni di condivisioni e hashtag virali.

Red Bull: “Stratos”

Red Bull ha sponsorizzato il salto stratosferico di Felix Baumgartner, che è diventato il salto in caduta libera più alto di sempre. La live streaming dell’evento e il materiale video coinvolgente hanno generato un’enorme attenzione mediatica e condivisioni online. Red Bull ha trasformato un’impresa avventurosa in un’opportunità di branding, dimostrando il suo impegno per l’audacia e l’eccellenza.

Dove: “Real Beauty Sketches”

Questa campagna ha coinvolto donne comuni che si sono descritte a un disegnatore forense. Successivamente, queste stesse donne sono state descritte da estranei. I risultati hanno dimostrato che le donne avevano una visione di se stesse molto più critica. La campagna ha sollevato importanti questioni sulla percezione della bellezza e ha promosso l’idea che ognuno è più bello di quanto pensi.

Airbnb: “We Are Here”

Airbnb ha presentato una serie di storie di viaggiatori e host su tutto il mondo. Questa campagna ha messo in risalto le storie personali, le esperienze autentiche e la connessione umana che Airbnb promuove. Gli annunci televisivi e i contenuti online hanno mostrato come Airbnb non si tratti solo di affitti, ma di connessioni umane significative.

Nike: “Dream Crazy” con Colin Kaepernick

Questa audace campagna ha sfruttato l’attivista e quarterback Colin Kaepernick per promuovere il messaggio del “credere in qualcosa, anche se significa sacrificare tutto”. La campagna ha affrontato le questioni sociali e politiche e ha suscitato discussioni in tutto il mondo. Ha dimostrato che il branded content può essere utilizzato per affrontare temi importanti e suscitare un impatto significativo sulla società.

Ognuna di queste campagne ha avuto successo perché ha toccato le corde emotive del pubblico, ha raccontato storie coinvolgenti e ha ispirato azioni. Hanno dimostrato che il branded content efficace va oltre la promozione del prodotto ed è in grado di creare un legame autentico tra il marchio e il suo pubblico.

Conclusioni

Il branded content rappresenta una tattica di marketing incredibilmente efficace che consente alle aziende di costruire connessioni autentiche con il proprio pubblico. Queste campagne di successo dimostrano che la creazione di contenuti coinvolgenti e rilevanti può portare a risultati sorprendenti, dalla consapevolezza del marchio all’incremento delle vendite. La chiave per una campagna di branded content di successo è la creatività, la comprensione del pubblico e la capacità di raccontare storie che risuonino con gli spettatori.

quiver marketing team

FAQ - Domande frequenti

Il branded content si concentra sulla creazione di contenuti che offrono valore al pubblico oltre a promuovere un marchio, mentre la pubblicità tradizionale si basa su annunci promozionali diretti.

I principali vantaggi del branded content includono l’incremento della consapevolezza del marchio, il coinvolgimento del pubblico, la costruzione di relazioni autentiche e la possibilità di raccontare storie più ampie.

L’efficacia del branded content può essere misurata attraverso metriche come il coinvolgimento del pubblico, le visualizzazioni, la condivisione sui social media e il feedback del pubblico.

Strategie di successo includono la comprensione del pubblico di destinazione, la creazione di contenuti autentici e coinvolgenti, il coinvolgimento di influencer e la distribuzione su piattaforme appropriate.

Per iniziare con il branded content, identifica il tuo pubblico target, definisci gli obiettivi della campagna, crea contenuti di alta qualità e sfrutta le opportunità di distribuzione online, come i social media e il content marketing.

Un Team di specialisti in Performance Marketing al tuo fianco per far crescere
vendite e fatturato del tuo business online.

Seguici sui Social

© Copyright 2023 – Quiver Marketing srl, Via Occidentale 150/E – 66016 Guardiagrele (CH) – P.IVA 02778000691

Privacy PolicyCookie Policy

Iscriviti per ricevere le news e conoscere i nuovi trend del Digital Marketing e del Growth Hacking!

Centinaia di utenti stanno già ricevendo idee, strategie e contenuti per crescere online. Cosa aspetti? Unisciti a loro e iscriviti ora!

CASO STUDIO

 

Abbiamo dedicato un po’ del nostro tempo a mettere per iscritto uno tra i lavori di cui andiamo più fieri.

Vuoi ottenere gratis una strategia utile a far crescere il tuo fatturato online?

Sono 15 minuti di lettura ricchi di spunti utili. 

Scaricala subito.